Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] registrò a lungo, in Europa, numerosissime festività religiose, oltre l'Unione Sovietica, gode tuttavia anch'essa delle possibilità che l'epoca moderna offre per è certamente una causa di instabilità democratica; perché non incoraggiare e premiare con ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] i fascisti, nazionalisti, popolari, liberali, democratico-sociali, e due generali; per sé tenne i ministeri dell’Interno e pace in Europa attraverso l’accordo con le grandi potenze, compresa l’Unione Sovietica.
Non accolse con simpatia l’avvento del ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] anarchico interstatale. La costruzione dell’Unione Europea è avvenuta a partire dal , prima di tutto la lotta perl’affermazione dei diritti umani, minacciati da ’alternativa democratica al mondo unipolare, Bologna 2005).
M. Telò, L’Europa potenza ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] l'Unione Sovietica e, successivamente, la Repubblica Democratica Tedesca (1950), la Mongolia (1962), Cuba (1972), il Vietnam (1978). Più tardi, mentre l'Europa dei prezzi nell'autunno del 1973 rispondeva perl'appunto a tale obiettivo. Ma ancora una ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] di decolonizzazione fino alle radicali trasformazioni che stanno attualmente investendo l'Europa centro-orientale dopo la caduta dei comunismi e la dissoluzione dell'Unione Sovietica. Nonostante questa sua duplice importanza nelle formule dei suoi ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] gli strati, le associazioni, le unioni e i partiti nonché i sottosistemi specializzati perl'attuazione di decisioni collettivamente vincolanti in base alle regole della costituzione. Nei sistemi democratici sono nate nell'Europa moderna strutture di ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] predominante in Europa, la quale per lui lo Stato autoritario o totalitario dominava ormai dappertutto, e cioè sia nei regimi fascisti, sia nei regimi democratici, sia nell'Unione 'espressione di Hitler, non è l'arte del possibile ma dell'impossibile ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] Gran Bretagna, revocata per la prima volta con il Trade union act del 1825 la 'Europa continentale. Non a caso, perciò, l' saloon league, New York 1928.
Ostrogorskij, M., La démocratie et l'organisation des partis politiques, 2 voll., Paris 1903 ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] per tutta l’Europa, costituito dall’unificazione italiana. Anche in questa prospettiva l’essere rimasto liberale e costituzionale rappresentò per elettorale, contro i democratici che avrebbero voluto vincolare se si voleva l’«unione» alla monarchia di ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] gli Stati dell'Unione, e chiedendo per altri rapporti vi è una fondamentale preoccupazione perl'equità e l Oriente - e tradizionale nella stessa Europa. Fissare delle norme giuridiche, in minore negli altri paesi democratici: il diritto contrattuale ...
Leggi Tutto
udeurrino
s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udeur, Unione democratici per l’Europa; dell’Udeur. ◆ Un incontro serale tra Margherita (Franco Marini), Ds (Vannino Chiti) e Udeur (Mauro Fabris e Stefano Cusumano) ha...
opinion poll
loc. s.le m. Sondaggio d’opinione. ◆ «la nuova democrazia degli opinion polls porta sempre più frammentarietà alla politica, abbrevia la durata dei messaggi, de-universalizzandoli, togliendo loro valore generale» [Romano Prodi]....