Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] Stati europei - l'Unione Sovietica, la Iugoslavia l'organizzazione non può essere retta su basi democratiche e incoraggia i 'grandi' ad accordarsi per costituire un direttorio mondiale. L A., Una strategia per gli Stati Uniti d'Europa, Bologna 1989.
...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] i quali L’Austria e l’Italia in faccia all’Europa (Torino l’avanzamento del processo unitario e l’adozione di un regime democratico; oramai l’Italia che doveva nascere, l’Italia unita, per problema della libertà; II. Unione dei governi parziali in un ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] due guerre in Europa e in America videro l'immagine della propaganda: lo sfruttamento dei media, prima in Unione Sovietica e nell'Italia mussoliniana e poi nella Germania hitleriana, per critica per la propaganda usata dai governi democraticiper fini ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] m.o. e s. anche al di fuori dell’Europa, negli Stati Uniti e in alcuni dei principali Paesi si separarono i minatori per costituire l’American labour union of the West, diversamente nei regimi liberali e democratici dove il movimento operaio e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] con il principio democratico sancito all’art Unione, gli obiettivi non possano essere sufficientemente raggiunti dal singolo Paese e l’azione Ue sia il valore aggiunto perl sussidiario. Sussidiarietà e federalismo in Europa e in Italia, Roma, 2001 ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] 'imperialismo germanico, la cui vittoria "avrebbe imbastardito l'Europa e legittimato di fronte al mondo il diritto perl'Assemblea costituente del giugno 1946, il G. si candidò nel collegio di Milano-Pavia in rappresentanza dell'Unionedemocratica ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] Milano, per soccorrere gli Spagnoli; qui conobbe e sposò la nobile Isabella. Dall'unione nacque rapporti con i governi del resto d'Europa, garantendosi altre fonti di sovvenzione e nuove l'Olanda, per la sua condizione di matura società democratica, ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] dell'organo federale, L'Unione popolare, istituì circoli e per, orientare le masse socialiste verso l'accettazione dei presunti fini democratici 14 s.; L'alba del capitalismo in Cina e i contraccolpi in Europa, ibid., pp. 25 s.; Per le industrie del ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] in Europa, Anna democraticiper tutte, comprese le analfabete).
Nonostante le sue condizioni di salute la trattenessero sempre di più in casa, fu ancora protagonista sul fronte dell’organizzazione delle donne socialiste: nel 1912 fondò l’Unione ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] notizia della guerra in Europa, si dichiarò subito perl’intervento dei loro paesi al fianco della Repubblica spagnola.
Sul neutralismo dei socialisti europei pesava il ruolo dell’Unione dell’elettorato la garanzia democratica che i comunisti non ...
Leggi Tutto
udeurrino
s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udeur, Unione democratici per l’Europa; dell’Udeur. ◆ Un incontro serale tra Margherita (Franco Marini), Ds (Vannino Chiti) e Udeur (Mauro Fabris e Stefano Cusumano) ha...
opinion poll
loc. s.le m. Sondaggio d’opinione. ◆ «la nuova democrazia degli opinion polls porta sempre più frammentarietà alla politica, abbrevia la durata dei messaggi, de-universalizzandoli, togliendo loro valore generale» [Romano Prodi]....