LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] a quelle dei democratici cristiani.
Il punto di partenza della concezione del L. era religioso gli esuli dell'Europa orientale e si proponeva la proprietà era dell'Unione uomini di Azione cattolica, le risorse provenivano per la maggior parte da ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] su una linea democratica e occidentale. A Unione Sovietica. Preoccupato che con l Bellinzona 1988; B. Rossi, L’europeismo mazziniano nel pensiero storico di 93, 106; I. Bruno, La nascita del ministero per i Beni culturali e ambientali, Milano 2011; C. ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] L’intento celebrativo, memorabile – di per sé comune a tutte le opere consimili in Europal’opera I contemporanei italiani. Galleria nazionale del secolo XIX edita a partire dal 1860 dall’Unione degli storici dei secoli democratici la tendenza a non ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] Unione rappresenta già di per sé un problema, non solo perchè non è ben chiaro quale futuro attenda l’Europal’Europa è impegnata in un disegno istituzionale nuovo e pieno di rischi, che potrebbe aver gravi ripercussioni sulle istituzioni democratiche ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] l’altro, nel marzo 1896, confondatrice e vicesegretaria di un’associazione femminile romana e nel 1899 membro dell’Unione si stabilì (anche per lo scoppio in Europa della Grande Guerra democratici.
Nel 1915 Anna Maccheroni si trasferì a Barcellona, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] di Rapallo con l’Unione Sovietica nel 1922 e l’accordo Briand- nazismo è stato un terreno di battaglia per le due Germanie. Benché la stessa democratici e liberali in Europa, l’attrazione esercitata dai governi autoritari, cioè fascisti, nell’Europa ...
Leggi Tutto
primavera araba
primavèra àraba. – Espressione con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] perl’Assemblea costituente, previste inizialmente per luglio e poi rinviate al 23 ottobre. A maggio per le strade di Tunisi tornavano a protestare i giovani e i cittadini delusi dalla lentezza del processo democratico e preoccupati per , l’Europa e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia gramsciana
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] Europa.
La prima rivista da prendere in considerazione è «Società», nata per dramma perl’intervento sovietico in Ungheria, firmando l’appello dei tra comunismo italiano e Unione Sovietica: su questo varie componenti (democratiche, radicali, socialiste ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] e delle lettere in Europa e Breve saggio sui sui giornali letterari. Probabilmente perl'influenza del Compagnoni, entrò Nel breve periodo democratico, il suo massimo , Dei mezzi di procurare l'unione e l'indivisibilità dell'Italia, contiene non ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] per la loro capacità di fare riferimento a modelli organizzativi dei Paesi in grado di esercitare un’egemonia istituzionale in Europa Amirante, C., L’Unione europea, figlia del valori democratici dei singoli Stati, in Becchi, P.Bianchi, A., Oltre l’ ...
Leggi Tutto
udeurrino
s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udeur, Unione democratici per l’Europa; dell’Udeur. ◆ Un incontro serale tra Margherita (Franco Marini), Ds (Vannino Chiti) e Udeur (Mauro Fabris e Stefano Cusumano) ha...
opinion poll
loc. s.le m. Sondaggio d’opinione. ◆ «la nuova democrazia degli opinion polls porta sempre più frammentarietà alla politica, abbrevia la durata dei messaggi, de-universalizzandoli, togliendo loro valore generale» [Romano Prodi]....