MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] fu uno dei maggiori esponenti dell'Unione socialista italiana (UNSI), un l'avvento del fascismo, seppur da posizioni ormai organicamente democraticheperl'Ungheria, indispensabile per andare suoi viaggi in Italia e in Europa fino alla fine, il M ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] Bruxelles.
I viaggi in Europa e le lunghe permanenze Per il D. la lezione da apprendere era quindi quella di respingere qualsiasi unione con i democratici avevano amato e ne avevano apprezzato le virtù, l'ingegno e la rigidezza del carattere".
Fonti e ...
Leggi Tutto
RUBERTI, Antonio
Claudio Gori Giorgi
– Nacque ad Aversa, presso Caserta, il 24 gennaio 1927, primogenito di Albino, ufficiale dell’esercito, e di Giovina Andreozzi. Ebbe due fratelli, Amedeo e Carmela.
Frequentò [...] per la XIII legislatura nella lista dei Democratici di sinistra - L’Ulivo, e divenne presidente della Commissione della Camera dei deputati per le politiche comunitarie.
L dell’Unione Europea; operò per un dell’emozione, sull’Europa come stimolo del ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Paolina
Stefania Bartoloni
SCHIFF, Paolina. – Nacque a Mannheim il 28 luglio 1841. Il padre Sansone, nato nel 1807 da Samuele e Cgnuta Fuld, quinto di otto figli, si specializzò nella lavorazione [...] per chiedere il suffragio e la parità dei diritti. Pur essendo vicino ai democratici, il sodalizio criticò le riserve di alcuni esponenti dell’area verso le richieste delle donne e scelse l nel 1874. Dalla loro unione, nel 1887, nacque Ottavia ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cristina
Altea Villa
– Nacque a Milano il 23 agosto 1823, figlia di Francesco, ingegnere, e di Maria Calvi.
Esigue le notizie sulla sua giovinezza: fu educata all’istituto Ghezzi e si unì in [...] l’unione rafforzò ulteriormente il legame di Cristina e del marito con il gruppo dei democratici , la pace, l’Europa. L’Associazione internazionale delle donne dalle origini alla prima guerra mondiale, Milano 1985, p. 126.
Per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] tutti i paesi dell'Europa meridionale sottoposti al per la prima volta una iniziativa del moderato B. riceveva l'appoggio incondizionato dei democratici 305-338. Infine perl'attività espletata con la Lega filellenica e con l'Unione elleno-latina si ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] . Membro dell'Unionedemocratica sociale, l'associazione che all démocratie socialiste, l'organizzazione fondata da Bakunin che si prefiggeva di promuovere in Europa Costa soprattutto perl'invito ad "andare al popolo" e perl'appello alla ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] 1912). Per un breve periodo (1910) successe al Toniolo quale presidente dell'Unione popolare rappresentò l'Italia al Consiglio d'Europa (di cui fu per molti anni ad Indicem; G. Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla repubblica, Milano ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Negli ultimi due anni, la Russia è intervenuta prima in Ucraina, annettendo la Crimea e sostenendo le forze separatiste filorusse nel Donbass, e poi in Siria, lanciando nel settembre [...] di scontro con gli Usa e l’Unione Europea. La prima è il contrasto in cui l’unica condizione perl’ordine globale è paesi sotto molti aspetti non democratici, ritiene la lotta contro lo oggi con gli Stati Uniti e l’Europa. Nel suo essere una battaglia ...
Leggi Tutto
di Ugo Tramballi
La Carnegie di Washington ha appena pubblicato un interessante libro intitolato «The Uncertain Legacy of Crisis – European Foreign Policy Faces the Future». La tesi, sfortunatamente condivisibile, [...] principi di fondo dell’Unione. Una valutazione della politica nelle pagine dei giornali. Se si eccettua l’Europa – ormai un tema di politica interna – democratici che distinguono l’Occidente. Essendo riconosciuta come una potenza economica (per ...
Leggi Tutto
udeurrino
s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udeur, Unione democratici per l’Europa; dell’Udeur. ◆ Un incontro serale tra Margherita (Franco Marini), Ds (Vannino Chiti) e Udeur (Mauro Fabris e Stefano Cusumano) ha...
opinion poll
loc. s.le m. Sondaggio d’opinione. ◆ «la nuova democrazia degli opinion polls porta sempre più frammentarietà alla politica, abbrevia la durata dei messaggi, de-universalizzandoli, togliendo loro valore generale» [Romano Prodi]....