“Dite e fate qualcosa di sinistra se non volete continuare a perdere le elezioni!”. Come da copione è già partita la critica abituale a una sinistra che perderebbe perché non sa, né vuole, più fare la [...] si assiste al primo (e per vari motivi, vedi sotto, sullo Stato dell’Unione del 2015 l’ex presidente lanciò la l’immigrazione. Lo abbiamo visto bene in Europa; lo si vede negli Stati Uniti. Anche in questo caso, le amministrazioni democratiche ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] scomparsa dell’Unione Sovietica, l’espansione dei sistemi democratici, la a incontrare Mao Zedong, gettando le basi per un riconoscimento diplomatico. Così come i la guerra di 30 anni che ha attraversato l’Europa centrale, o la guerra di 1.000 anni ...
Leggi Tutto
Il 2024 sarà un anno ricco di appuntamenti elettorali in Europa, tra parlamentari e presidenziali, senza dimenticare il voto per il rinnovo delle istituzioni dell’Unione Europea (UE) e poi quello che a [...] perl’autunno sono al momento favoriti i Socialdemocratici (LSDP, Lietuvos SocialDemokratų Partija), che superano di gran lunga le forze avversarie, vale a dire Unione della patria-Democratici enorme sulle relazioni con l’Europa, in particolare nella ...
Leggi Tutto
Il Gambia rappresenta per il continente africano una delle migliori notizie politiche degli ultimi anni. Nel dicembre del 2016 riuscì a stupire la scena internazionale grazie a una clamorosa affermazione [...] per rispetto dei dettami democratici minimi. Il risultato stupì lui per primo che, per quanto incredibile, criticò la commissione elettorale da lui istituita e accusò l e affrontare i viaggi infernali verso l’Europa pur di sostenere le famiglie. Molti ...
Leggi Tutto
Il G7 pugliese ha riscosso una risonanza globale notevole, con il riconoscimento di un risultato politico niente affatto banale, che ha potuto registrare uno “special guest” come papa Francesco, la cui [...] imbastita dai governi democratici e dall’impresa italiana con i Paesi del Maghreb e non solo, e con le istituzioni culturali dell’intero bacino, in una dimensione che va ben oltre il contenimento dei flussi migratori verso l’Europa, e si proietta ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni la Georgia ha fatto degli importanti passi in avanti lungo il percorso di integrazione europea, ma ancora una volta le decisioni delle autorità di Tbilisi gettano un’ombra sulla reale [...] democratici dell’Unione Europea (UE) e soprattutto di rispondere alle aspirazioni dei cittadini georgiani. L e le altre due nazioni dell’Europa orientale coinvolte nel processo di allargamento, la decisione presidenziale. Per Zurabišvili è però ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] Per espandere i diritti oltre i luoghi di lavoro e per connetterli con le istituzioni degli Stati democratici ’interno dell’Unione Europea (v.), si tornerà in seguito.Per ora, nel (l. 20 maggio 1970 nr. 300), un esempio fra i più avanzati in Europa di ...
Leggi Tutto
La Germania vive tempi complessi. A settembre si sono tenute tre elezioni negli Stati dell’ex Repubblica Democratica Tedesca (DDR): Turingia, Sassonia e Brandeburgo, che rappresentano poco più del 10% [...] parte dei tedeschi è inquieta perl’incertezza causata dalla recessione economica del 2023 e da una ripresa molto debole che si prevede raggiungerà solo lo 0,2% quest’anno. L’incessante guerra nell’Europa dell’Est prosciuga le risorse destinate ...
Leggi Tutto
La corsa verso le europee del 6-9 giugno è cominciata. Fra meno di quattro mesi, circa 400 milioni di aventi diritto saranno chiamati a eleggere 720 eurodeputati, 15 in più rispetto agli attuali 705. Per [...] democratici in corso, le istituzioni UE hanno aggiunto due seggi a Francia, Spagna e Paesi Bassi, e un seggio ad altri nove Paesi. Nulla cambia, invece, perlUnione Europea (UE) per dimezzare l «nuove misure pro-Europaper proteggere i diritti ...
Leggi Tutto
Mentre la guerra in Ucraina si trascina tra ritirate e avanzate da parte dei due contendenti e non se ne vede la possibile fine, con il suo costante stillicidio di morti e distruzioni, si profila all’orizzonte [...] America Latina, Asia e anche Europa.Nel rapporto non si sostiene che dell’Unione Sovietica per esercitare un enorme potere finanziario e politico sui nuovi governi formalmente democratici che garantisse la sicurezza e l’indipendenza dell’Ucraina, e allo ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
UDEUR Sigla di Unione democratici per l’Europa, formazione politica nata nel 1999 per iniziativa di C. Mastella. Di orientamento cattolico moderato, nelle elezioni politiche fino al 2006 si è presentata nello schieramento di centro-sinistra....
(UDEUR) Formazione politica nata nel 1999 per iniziativa di C. Mastella (n. 1947). Di orientamento cattolico moderato, nelle elezioni politiche del 2001 e del 2006 si è presentata nello schieramento di centro-sinistra. Nel 2006 il partito ha...