• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
117 risultati
Tutti i risultati [556]
Scienze politiche [117]
Storia [180]
Geografia [95]
Biografie [85]
Diritto [76]
Geografia umana ed economica [68]
Storia contemporanea [56]
Storia per continenti e paesi [44]
Temi generali [51]
Europa [40]

CICCOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCOTTI, Francesco Luigi Agnello Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] dell'organo federale, L'Unione popolare, istituì circoli e per, orientare le masse socialiste verso l'accettazione dei presunti fini democratici 14 s.; L'alba del capitalismo in Cina e i contraccolpi in Europa, ibid., pp. 25 s.; Per le industrie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUDAN, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUDAN, Alessandro Albertina Vittoria Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] democratici (Democrazia sociale irredenta). Fu inoltre collaboratore di vari organismi patriottici e irredentisti, dalla Società nazionale Dante Alighieri al Comitato per l in una riunione dell'Unione economica nazionale per le terre irredente un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SANTA MARGHERITA LIGURE – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDAN, Alessandro (1)
Mostra Tutti

La democrazia cristiana in Europa

Dizionario di Storia (2010)

La democrazia cristiana in Europa Francesco Traniello Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] democratico cristiani, provocandone o una tendenziale metamorfosi o, nel caso italiano, la frammentazione e il declino. Lo stesso raggruppamento dei popolari europei cambiò volto per la scomparsa di alcuni dei suoi tradizionali componenti e per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013 Sergio Romano di Sergio Romano Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato [...] democratici, molti dei quali sinceramente convinti che l’ Per alcuni anni quindi l’Italia poté essere contemporaneamente, senza troppe difficoltà, atlantica e europeista. La Nato, vale a dire l’America, garantiva la sua sicurezza, mentre l’Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Wilders, Geert

Enciclopedia on line

Wilders, Geert Wilders, Geert. – Uomo politico neerlandese (n. Velno 1963). Deputato del Parlamento dal 1998 nelle fila del Volkspartij voor Vrijheid en Democratie (VVD, Partito popolare per la libertà e la democrazia), [...] l'uscita dei Paesi Bassi dall'Unione europea, severe misure contro l’immigrazione e nuove politiche di welfare. Le consultazioni hanno comunque ribadito la vocazione europeista per la libertà e la democrazia (VVD) di Rutte, dai cristiano-democratici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRATTO SOCIALE – UNIONE EUROPEA – CENTROSINISTRA – ODIO RAZZIALE – IMMIGRAZIONE

Verdi, Federazione dei

Enciclopedia on line

Formazione politica nata nel 1986 con il nome di Federazione delle liste verdi (dal 1990 F. dei V.). Espressione dei movimenti ecologisti sviluppatisi negli anni Settanta del Novecento, la F. dei V. si [...] l'1,8% dei voti e nelle politiche del 2001 (nella lista Girasole, insieme ai Socialisti democratici italiani) il 2,2%. Entrata a far parte dell'Unione il quorum necessario per avere una confluita nel nuovo soggetto politico Europa Verde. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – CENTROSINISTRA – UNIONE – EUROPA

Sinistra

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sinistra Gianfranco Pasquino Nello spazio politico della competizione elettorale, del posizionamento parlamentare e dell'autocollocazione dei cittadini, la s. esiste e si contrappone in maniera sufficientemente [...] s. non democratica rappresentata dai comunisti che avevano conquistato il potere nell'Unione Sovietica, nell'Europa orientale e in degno di essere perseguito prioritariamente, l'eguaglianza, altri autori (per tutti Esping-Andersen 1985, Przeworski ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIFICAZIONE EUROPEA – SOCIALDEMOCRATICI – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinistra (3)
Mostra Tutti

Svezia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] repubbliche sovietiche dell’Europa orientale e del Unione alla Turchia e ai Balcani occidentali. Di grande importanza per ), Partito liberale, Democratici cristiani e Partito di al terzo posto al mondo secondo l’indice di disuguaglianza di genere: in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

Eritrea

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] l’Eritrea ha da sempre un’importanza strategica rilevante per per l l l’intento del governo eritreo era quello di colpire l l l’Eritrea per la sua ingerenza in Somalia. L’Eritrea è membro delle Nazioni Unite, dell’Unione l l l l l democratici contro l’ per per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – UNIONE AFRICANA – ISAIAS AFEWERKI – PROTESTANTESIMO – CORNO D’AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eritrea (8)
Mostra Tutti

dissenso

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dissenso Stefano De Luca Gli atteggiamenti critici verso il potere costituito Per dissenso si intende ogni forma di disaccordo, dai rapporti personali (in famiglia, a scuola, tra amici) a quelli sociali. [...] dissenso ‒ o, per meglio dire, accadere nei regimi non democratici, dove i diritti di Europa orientale. In genere, i dissidenti erano uomini di cultura: scrittori, filosofi, artisti, scienziati. In Unione In Cecoslovacchia dopo l'invasione del 1968 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissenso (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
Trumputinismo
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali