BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] Unionedemocratica, riuscendo a comporlo. Ma egli, il Ceneri, il Caldesi e F. Berti, il quale era direttore del periodico democratico bolognese L'Indipendente,vennero egualmente tenuti in arresto per gli Stati Uniti d'Europa, ai quali avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] vede l’introduzione progressiva di provvedimenti democratici: il una continuità rivoluzionaria tra l’Unione Sovietica e la Germania della guerra, rappresentano perl’Austria una fase
L’Austria ricuce i rapporti con il resto d’Europa
Dopo la guerra, l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] democratici del Partito democratico dei pensionati della Slovenia (DeSUs) e con i conservatori del Partito democraticoEuropa centro-orientale.
Se la crescente partnership economica con l’Unione Europea – culminata con l Le previsioni per il 2014 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto l’Europa abbia subito un significativo declino, questo è stato non soltanto [...] po’ per volta. Bisogna allora osservare che per sloggiare l’Europa da questa socialismo, tra stati liberal-democratici e rappresentanti del socialismo di raggiungere gli altri Stati “occidentali” nell’Unione Europea. A sua volta, la Germania, divisa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del Novecento è l’epoca del grande collasso del modello di governo “costituzionale” [...] democratici, ma anche alla prospettiva del collettivismo sovietico, che si sviluppano in Europal’unico modello di riferimento universale rimasto perl dal trattato di Maastricht (1991) come Unione Europea, sembrerebbe a prima vista avere invece ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] tra la Turchia e la Grecia aumentano dopo l’annuncio nel 1974 della scoperta di giacimenti di Europa, la sospensione di aiuti della Comunità Europea (oggi Unione Europea) e pressioni politiche della NATO per il ritorno a standard più democratici ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] pur conservando istituzioni democratiche e collaborando attivamente dell’Unione economica e monetaria (Emu) ed è l’unico paese del Nord Europa ad aver adottato l’ % (costituito perl’84% da biomasse, per il 16% da energia idroelettrica e, per lo 0, ...
Leggi Tutto
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea
Pier Virgilio Dastoli
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] ai problemi della dimensione democratica e dell’efficacia dell’Unione Europea (UE); così adottata una ‘dichiarazione sul futuro dell’Europa’, che aprì la strada alla Costituzione di poteri fra l’Unione e gli Stati, il T. di L. apre per ogni Paese ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un microstato dell’Europa sud-occidentale, situato nei Pirenei orientali, tra la Francia e la Spagna. È la sesta nazione più piccola [...] democratico.
Andorra non ha forze armate, ma solo un corpo di polizia; per la difesa dipende da Francia e Spagna. Il paese è membro delle Nazioni Unite dal 1993 e del Consiglio d’Europa dal 1994. Viceversa non è membro dell’Unione costituisce l’altro ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un microstato dell’Europa sudoccidentale, situato nei Pirenei orientali, tra la Francia e la Spagna. È la sesta nazione più piccola [...] delle Nazioni Unite dal 1993 e del Consiglio d’Europa dal 1994. Viceversa non è membro dell’Unione Europea (Eu), primo partner commerciale, con la quale dal 1991 è parte di un’unione doganale per i prodotti industriali. La popolazione di Andorra non ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...