socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] crollò anche l’ultimo baluardo di potenza socialista nell’Unione Sovietica e negli Stati satelliti dell’Europa orientale, anche anno da L. Basso. Nel 1943 era sorto anche, per iniziativa di M. Ruini e M. Cevolotto, il Partito democratico del lavoro, ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] premesse per la nascita dell’Unionedemocratici nelle forme di governo dei paesi europei (S. Weil, 1954). È perperl’Inghilterra, la disponibilità di mano d’opera irlandese a basso prezzo, e più tardi, per gli USA, il flusso migratorio dall’Europa ...
Leggi Tutto
Denominazione di formazioni politiche che si sono costituite o si costituiscono per instaurare la repubblica in un determinato paese, e che in genere mantengono tale nome anche quando il fine è stato raggiunto.
Il [...]
L’ideale r. sorse per la prima volta in Europa durante la Rivoluzione francese, di fronte all’incapacità dell’istituzione monarchica di gestire la crisi politica e sociale e di accogliere le nuove istanze di partecipazione democratica provenienti ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] per tutto ii dicembre, e, dopo una breve dimora a Marsiglia, visto che il partito democratico pareva trionfare in Italia, scese a Livorno, dove giunse l ; D. Melegari, La Giovine Italia e la Giovine Europa nel carteggio inedito di G. M., Milano 1906; ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] camere. In Europa hanno un'unica camera elettiva l'Albania, la Bulgaria, l'Estonia, la l'unione non ancora perfetta delle volontà locali rispetto al problema dell'unità perl quindi, se democratici, si schierano perl'irredentismo e per la Francia ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] unionista fu al governo dal 1886 per un ventennio fino alla nuova travolgente riscossa liberale del 1906.
Fu un ventennio di decisiva importanza perl e manda in visibilio l'Europa con un'epopea patetica avvento di principî democratici, hanno reso ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] DemocraticaPerl'Occidente, la conseguenza più rilevante del declino sovietico, durante gli anni Ottanta, è stata che il dominio dell'URSS sull'Europa orientale, da fattore geopoliticamente stabilizzante, è diventato fonte d'instabilità. L'Unione ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] l'Europa e gli Stati Uniti, sia stata curata, auspice l'UNESCO, da W. Moore e da G. Gurvitch.
Secondo un'ottica deweyana, la ricerca sociologica si delinea nel 1945 e negli anni che seguono come lo strumento, scientifico e democraticoPer Parsons l' ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] l'anima tedesca non era fatta perlL'occasione di riafferrare la direzione del movimento gli fu offerta dalla campagna dei partiti democratici come un'unione di Berlino 1934; M. Clauss, Die deutsche Wende in Europa, Monaco 1933; E. Koch, Die N. . ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] di tutta l'Europa, nello stesso portò all'unione dei conservatori democratico: da ciò l'accusa, rivolta ai nazionalisti, di triplicismo iniziale. Il nazionalismo fu tra i primi a iniziare la campagna perl'intervento, perl'istruzione militare, per ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...