SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] L.), e divenne più rapido, in quest'ultimo anno, con la nascita dell'Unione Italiana del Lavoro (U.I.L e dell'Olanda, nel nord d'Europa, e della Svizzera e dell'Austria, che, pei suoi caratteri fondamentalmente democratici e per le libere lotte, si è ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] l'invasione spagnola e l'aiuto reciproco perl'indipendenza comune, mentre l'Unione certamente a torto. I democratici e gli antiorangisti si unirono Guillaume III, défenseur et soutien de l'indépendance de l'Europe contre la puissance de Louis XIV, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] democratico. Il 20 novembre Badoglio si era anche egli rivolto a Roosevelt perl’Europe, Parigi 1947), di A. Lebrun (Témoignage, Parigi 1945), di L. Blum (A l’échelle ed economica perl’invasione dell’Unione Sovietica». Hitler, commentando l’esposto ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] renderne consapevoli la monarchia, l'Italia e l'Europa. Il Gioberti, col democratica nel motto: Perisca lo statuto, perisca la libertà, ma non il nostro onore. Genova; che col fallire della guerra vedeva fallito il suo sogno di sciogliere l'unione ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] autonomie comunali e dei governi democratici, quali erano stati al tempo che fecero fremere di orrore l'Europa e richiamarono l'attenzione sul problema bulgaro, affrettò propugnava l'autonomia della Macedonia come fase preparatoria perl'unione con ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] .
Perl'età posteriore alla riforma democratica di concessione di rinvii, cancellazione di cause dal ruolo di udienza, unione di cause, ammissione di mezzi istruttori (articoli 12 legge 31 . Legación y instituciones en Europa y América, Buenos Ayres ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] liberali conservatori e teorici democratici, circa i limiti per quanto riguarda l'Europa, sottolinea per es. R. Dahrendorf, il processo di unificazione comporta notevoli rischi per i diritti e gli interessi dei soggetti europei più deboli. L'Unione ...
Leggi Tutto
MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] città, Smith mandava i suoi missionarî anche in Europa, e nel periodo dal 1840 al 1844 non ai poligami. La commissione nominata perl'esecuzione della legge procedette con (democratico e repubblicano), protestando la più grande lealtà verso l'Unione. ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] liberali crollarono in molte parti di Europa e nuovi e più feroci assolutismi per finire poi in breve nel fascismo; mentre i gruppi liberali di sinistra, sotto la guida di G. Amendola, di C. Sforza, ecc. costituivano l'Unione nazionale democratica ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] democratici, è il popolo; e che le volontà individuali vi sono sottomesse alla volontà generale. La collocazione degli accordi in un immaginario stato di natura giova a sottrarli al principio costitutivo di ogni democrazia, e finisce per riaprire l ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...