RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] 1936 Gilio aprì il primo negozio, la 'Boutique Ravizza', nel centrodi Pavia, a pochi passi dal palazzo storico dell'Università (oggi russe in Italia, invitò ufficialmente Ravizza in Unione Sovietica. Il 14 novembre sarebbe dovuto partire dalla ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] ad opera delle truppe della zona Gorizia e poi lo spostamento del centrodi gravità dell'offensiva più a sud, contro l'Hermada, ad Mussolini lo incaricò di un sondaggio presso Nitti in vista della costituzione di un governo diunione nazionale. La ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] tendenze filofrancesi in materia di successione sul trono spagnolo - tendenze che avevano il loro centro nella Curia e nel eletti delle deputazioni cittadine, che rappresentavano l'unione dell'aristocrazia di "seggio" con il mondo dei forensi, degli ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] non poté farsi centrodi una monarchia unitaria italiana, laddove diventò al contrario "il covo di tutti i germi di dissoluzione" che ne Di lì a pochi giorni però sterzò nettamente dalla parte filofascista, si dimise a Napoli dalla amendoliana Unione ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] nel P.S.U., nato dalla confluenza della Unione dei socialisti e dei gruppi di Romita e Mondolfo; poi, nel 1951, è - M. Cappelletti, Bibliografia degli scritti di P. C., Firenze 1960; B. Rizzi, Il centrodi collegamento presso il XXIX Corpo d'Armata ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] la necessità di una "coscienza unitaria ed organica dei problemi storici italiani": al centro del necessario programma occasione del tentativo diunione doganale austro-tedesca del marzo 1931, la ripresa dei progetto di una restaurazione asburgica ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] della regola e dalla necessità di trovare un modus vivendi che mantenesse salda l’unione fra le due anime dei presenza camaldolese acquistò rapidamente un ruolo di primo piano nella rete dei grandi centridi potere politico e religioso, nel ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] 1951), sia le soluzioni intergovernative. Di qui il congresso di Roma dell’Unione europea dei federalisti, nel novembre i contatti con Nenni e i socialisti, ormai orientati al centro-sinistra, mentre la critica al funzionalismo si mutò in attivismo ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] inoltre, insieme con E. Vigorelli, con il centro creato da E. Tibaldi per il coordinamento dei di un ordine del giorno a favore di un governo diunione democratica. In occasione del rimpasto del quarto governo De Gasperi, avvenuto a pochi giorni di ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] di una stella avente centro in un punto semplice della superficie (Su una famiglia di superficie omaloidiche, in Rendiconti del Circolo matematico diUnione matematica italiana, X (1931), pp. 54-55; A. Tummarello, D. M., in Bollettino di matematica di ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...