PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] Bulletin of Classical Archaeology) e che presiedette per più mandati (l’Unione nel 1981-83 e nel 1989-91; l’AIAC nel 1984-1989 i suoi interessi anche a settori ‘di frontiera’ delle scienze umane, il Centrodi studio per l’archeologia etrusco-italica ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] C. a rinnovare gli studi di storia dell'agricoltura e a collocarsi al centro dell'indagine sulle origini sociali dell insieme con l'amico G. De Ruggiero, di fondare in Basilicata una sezione dell'Unione meridionale, aderendo poi durante l'estate alle ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] C. fu inevitabilmente al centro degli interessi del partito latino e all'attuazione di quelli fu in gran sulla corona di Cipro a Carlo I di Savoia, ottenendone in primo luogo una rendita annua di 4.300 fiorini. Dalla breve unione con Luigi di Savoia, ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] italiana. Mentre Verzuolo diveniva così il maggior centrodi produzione cartaria nazionale, almeno nel settore della carta di categoria e un seggio nel consiglio direttivo della Confindustria, aveva assunto nel frattempo la presidenza dell'Unione ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] della sonniniana Unione liberale fiorentina, che indirizzò «su posizioni di intransigenza laica e di schietta democrazia , e che il M. si adoperò per averla dal centro e non dalla periferia fiorentina, probabilmente per sottolinearne il carattere ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] di quei tempi. Come dunque Impero e Chiesa appaiono idealmente collegati, quasi riflesso dell'unione indissolubile , in Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, XIII, Spoleto 1966, pp. 47-53; infine i discorsi di E. Betti, ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] allo stesso tempo, si sforzò costantemente di chiarire che al centrodi questo lavoro si collocavano coloro che facevano totale tra la dottrina cattolica e qualche forma di tutela per le unionidi fatto» (Il Giornale, 14 settembre 2005); nel ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] solo un anno, visto che nell’estate del 1950 prese la decisione di trasferirsi clandestinamente in Unione Sovietica. L’episodio fu al centrodi una controversia internazionale, dato che sparì misteriosamente durante un soggiorno a Roma dove ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] europea, della disoccupazione, dei costi di produzione e dei redditi di impresa nei convegni annuali di studi sull'economia e la politica industriale; si impegnò attivamente nei convegni dell'Unione giuristi cattolici italiani; fu membro, dal ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] , p. 568). Le sue riflessioni si ricostruiscono dal Discorso sull’Italiana Unione del cittadino Tadini detto nella pubblica adunanza della Società d’Instruzione, in Milano il dì 14 Mess[idoro]. Anno I, Repubblica Cisalpina, Milano [1797] (un un ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...