• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1146 risultati
Tutti i risultati [1146]
Biografie [675]
Storia [307]
Religioni [109]
Arti visive [70]
Letteratura [55]
Economia [49]
Diritto [41]
Scienze politiche [29]
Storia delle religioni [28]
Diritto civile [26]

BOMPIANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOMPIANI, Enrico Giorgio Israel Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] Press. Fu tra i soci fondatori dell'Unione matematica italiana e ne fu vicepresidente dal 1938 [1926], pp. 118-23) e infine di calotte di superficie o ipersuperficie (Calotte e centri allineati di superficie algebriche, ibid., XXIX [1939], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – INTERNATIONAL MATHEMATICAL UNION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMPIANI, Enrico (2)
Mostra Tutti

SERENI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERENI, Vittorio Gianfranca Lavezzi – Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] conobbe, nel 1936, la sorella di Bonfanti, Maria Luisa, che sposò nel giugno del 1940 e dall’unione con la quale ebbe tre figlie è nel Centro Manoscritti dell’Università di Pavia. Per la biografia: oltre alla dettagliatissima Cronologia di G. Bonfanti ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PARRONCHI – PIER PAOLO PASOLINI – SALVATORE QUASIMODO – LEONARDO SINISGALLI – GIANCARLO VIGORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERENI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

FALIER, Ordelaffo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf) Irmgard Fees Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] mareggiata che nel 1110 distrusse Malamocco, il vecchio centro, già gravemente danneggiato negli anni precedenti da inondazioni ., il principale problema di Venezia. In seguito all'unione personale della Croazia e del Regno di Ungheria, avvenuta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – MATILDE DI CANOSSA – ALESSIO I COMNENO – IMPERO BIZANTINO – DOMENICO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALIER, Ordelaffo (1)
Mostra Tutti

EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale Cristina La Rocca Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] di Borgogna, figlia di Roberto II, duca di Borgogna, e di Agnese, figlia del re di Francia Luigi IX. Poiché da questa unione la consegna da parte di E. del castello di Saint-Germain e, da parte di Umberto II, dei centri di Fossigny, Montluel, Saint- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO VI DI VALOIS – BIANCA DI BORGOGNA – LUDOVICO IL BAVARO – TEODORO PALEOLOGO – PIETRO FRANCISCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale (2)
Mostra Tutti

ERRERA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRERA, Carlo Graziella Galliano Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] emanazione dell'Unione geografica V [1895], pp. 202-225; Carte e atlanti di Conte di Ottomano Freducci, in Riv. geogr. it., II [1895 9; Francia e Belgio, Milano, 1923; Come nasce un centro balneario, in Le Vie d'Italia, XXXVI [1930], pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – GIUSEPPE DALLA VEDOVA – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERRERA, Carlo (2)
Mostra Tutti

NOCE, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta. Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] Centro estero. Quando questo fu trasferito a Lugano, anche Noce andò in Svizzera, dove partecipò alla Conferenza d’organizzazione di Basilea (1928). Di dal 1949 al 1958, presidente dell’Unione internazionale dei lavoratori dell’abbigliamento. Dal ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE

OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione Gianni Fazzini OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] sentimenti per lui, mentre il conte sperava di farla innamorare di sé. Con quell’unione Virginia acquisì un nuovo titolo e da Il ruolo di ‘favorita’ la pose al centro dell’attenzione generale, ma il suo momento di protagonismo fu di breve durata. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – ASINARI DI COSTIGLIOLE – VITTORIO EMANUELE II – CASTIGLIONE TINELLA – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione (2)
Mostra Tutti

TECCHIO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TECCHIO, Sebastiano. Eva Cecchinato – Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati. Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] plebiscitari che a larga maggioranza ne approvavano l’unione al Regno di Sardegna. Lontano dunque casualmente, in quella a Sandrigo, il piccolo centro del vicentino dove trascorreva periodi di riposo nella villa di famiglia. Morì a Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – PIER DIONIGI PINELLI – ALESSANDRO PASCOLATO – CORTE DI CASSAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TECCHIO, Sebastiano (3)
Mostra Tutti

BERTONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTONE, Giovanni Battista Giuseppe Sircana Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] poneva in una difficile posizione di equilibrio tra il partito popolare ed i clericofascisti del Centro nazionale. Nel novembre 1926 di diritto per la prima legislatura repubblicana, nel 1948 fu anche nominato presidente della delegazione per l'Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECESSIONE DELL'AVENTINO – ASSÉMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTONE, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

SPAZIANI, Maria Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAZIANI, Maria Luisa Monica Venturini – Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] , poi, in questi anni, numerosi viaggi: in Unione Sovietica, Cina, Giappone, Marocco, Ungheria, Polonia e Spaziani si trova presso il Centro Manoscritti dell’Università di Pavia. Un nuovo Fondo a lei dedicato, a cura di Anna Buoninsegni, si trova ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELINE DESBORDES-VALMORE – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – AMALIA GUGLIELMINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIANI, Maria Luisa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 115
Vocabolario
centro fitness
centro fitness loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali