BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] di Goering; un altro immenso foro da realizzarsi a Roma per la Camera e il Senato con vari uffici; un enorme tempio della Unione attrezzata a centro turistico. Infine, negli ultimi anni della sua lunga vita, ebbe l'incarico di progettare, per ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Giovanni
Emilio Bigi
L'anno della sua nascita, avvenuta certamente a Costantinopoli, sembra potersi fissare con buona approssimazione intorno all'anno 1415. Nulla si sa della sua prima giovinezza [...] lezioni intorno alla fisica e alla logica di Aristotele) e fautore dell'unione della Chiesa greca con la romana, , come l'Acciaiuoli, che poneva quell'insegnamento al centrodi tutto il rinnovato fervore intellettuale e artistico della sua città ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] , visitò la corte di Bernabò. L’accordo prevedeva una doppia unione: Valentina si sarebbe unita all’erede di Pietro I, il in cambio un feudo sull’isola, presto trasformato in un centro prezioso per la produzione dello zucchero. Nel 1376, Federico ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Michele Nani
Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli.
Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] e poi all’Unione democratica. Membro della commissione di vigilanza sul debito pubblico di cui celebrò il centenario (La Cassa di Risparmio di Ferrara, ibid. 1938).
Visse sempre nella casa di famiglia in via de’ Romiti 13, nel centro medievale di ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] di diramazione.
Centro delle ricerche sulle funzioni automorfe (1929-31) è il teorema kleiniano di (1946), pp. 810-15; in Boll. d. Unione matematica italiana, s. 3, I (1946), pp. 59 ss.; Un secolo di progresso scientifico ital., I, Roma 1939, pp. 136 ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] inoltre all'Istituto superiore di magistero "Maria SS. Assunta" di Roma; fu delegato italiano presso l'Unione accademica internazionale e presso l'UNESCO; presiedette la consulta del Centro didattico per i licei; socio di varie accademie, condiresse ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Paolina
Luca Bani
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1746 dal conte Bartolomeo e da Caterina Terzi.
Affidata a un precettore di mediocre cultura, ebbe maggiori vantaggi per la sua educazione [...] cauto centrodi irradiazione delle idee illuministiche in terra bergamasca e come equilibrato motore propulsivo di , la rivoluzione bergamasca del marzo 1797 e la successiva unione della città alla Cisalpina: rivolgimenti dei quali stentò a ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] con Gramsci e il fratello Attilio il "Club di vita morale", centrodi discussione giovanile. Nel dicembre diventava redattrice dell'Avanti . In questo arco di tempo collaborò alla attività della sezione francese dell'Unione donne italiane, diresse ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Orazio.
Annibale Mottana
– Nacque a Firenze il 7 febbraio 1835, da Giovanni Battista, docente di architettura, e da Giuditta Orengo, pittrice.
Compì gli studi interamente a Pisa, dove si [...] figli, riacquistando con questa unione la perduta serenità familiare.
Nel 1874 ottenne la cattedra al Museo di chimica industriale a Torino si verificò un violento terremoto con centro a Bongiardo, in comune di Santa Venerina, che Silvestri documentò ...
Leggi Tutto
MARONGIU, Anna
Maura Picciau
MARONGIU (Marongiu Pernis), Anna. – Scarse notizie e una esigua letteratura critica documentano la vita e l’opera di questa illustratrice nata a Cagliari il 1° genn. 1907 [...] incarico di affrescare la cappella del Centro traumatologico di Iglesias, vicino a Cagliari, con scene dalla vita didi incisioni e il torchio calcografico a lei appartenuto.
Fonti e Bibl.: F. Melis Marini, Un’artista scomparsa: A. M., in L’Unione ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...