CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] in un attivo centrodi cultura ravvivato anche dalla fondazione di un'accademia che unionedi S. Onorato alla Congregazione cassinese.
Destinato nel 1526 al governo del monastero di S. Pietro di Modena e designato nel 1528 abate di S. Pietro di ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] tecnico-formale, ma anche in una qualificante unionedi programma. I contemporanei gli riconobbero presto «la D.A. V. e il paliotto d’argento del Duomo di Amalfi (1711), in Rassegna del Centrodi cultura e storia amalfitana, n.s., XIII (2003), ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] appartenente alla S. Sede, che aveva accusato L’Unionedi tendenze moderniste, riportando frasi che il giornale milanese mai Milano 1982, ad ind.; Id., Il mito del «Centro» tedesco e i progetti di F. M. per un partito dei cattolici italiani (1904- ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] e la fama dicentro culturale di primaria importanza per la presenza di un’antica e unione alla Cisalpina della Repubblica Cispadana, in un primo tempo costituita con le province di Modena, Reggio Emilia, Bologna e Ferrara, consentì a Ristori di ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] comunista (PCI), che considerava ancora troppo legato all’Unione Sovietica. Preoccupato che con l’introduzione delle regioni si creassero nuovi centridi «parassitismo burocratico» e «strumenti di sottogoverno» (Farle bene, 18 gennaio 1970), appoggiò ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] sviluppi delle singole scienze (come era avvenuto nell’Unione Sovietica e negli altri paesi comunisti, dove importanti socialista (“Mondo nuovo”), assolutamente contraria alla politica dicentro-sinistra portata avanti da Nenni e dalla corrente ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] ’Este e la comune discendenza di quest’ultima e degli Hannover.
Il 18 agosto 1697 l’unionedi Rinaldo e Carlotta fu allietata di guerra.
Il 1° febbraio 1733, alla morte di Augusto II, la corona polacca balzò al centro della contesa tra l’elettore di ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] dal fatto che Ricasoli vedeva nella Roma papale un centro politico antiunitario che fomentava la sollevazione meridionale. Inoltre, l’unionedi Roma al Regno gli sembrò una questione di onore e di dignità nazionale, perché soltanto quando il re fosse ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] di vita religiosa. L’abitazione di Giustiniani a Murano non divenne allora la sede di un vero e proprio ‘circolo’, bensì piuttosto il centrodi una rete di amicizie di Africa e Asia e il rilancio dell’unionedi Firenze con i greci. Il rinnovamento ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] e poi, morto costui, a Pace Bussitani. Dalla prima unione nacque Antonio, dalla seconda il G.: data la preminenza della crescente, sia per svolgere adeguatamente il suo ruolo simbolico dicentro della Chiesa locale, mentre non esisteva nemmeno una ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...