GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] anima e corpo. Definibile in termini aristotelici come unionedi materia e forma, la relazione che lega l' di cultura mediolatina, Spoleto 1994, pp. 113-121; L. Pellegrini, Tabula super sermones. Gli indici dei sermonari domenicani nei codici centro ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] entrato nella Pia unionedi s. Paolo apostolo, un’associazione di sacerdoti e chierici che si occupava di varie attività si studi umbri ... 31 maggio-4 giugno 1970, a cura del Centrodi studi umbri, Gubbio-Perugia 1973, pp. 549-555; C. Falconi ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] il compito di rimarcare, a nome della maggioranza dicentro, i motivi di divergenza con la destra di Tasca e la sinistra di Bordiga.
costitutivo dell'Unione popolare italiana - alla quale aderivano comunisti, repubblicani e militanti di Giustizia e ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] (legge Scelba). Per evitare il rischio di erosione elettorale delle forze dicentro a causa del ritorno della destra e dell trattato con cui l’Italia aderì all’Unione Europea occidentale. Dal punto di vista interno il governo Scelba si impegnò ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] di risolvere l’impellente questione della sua successione, dall’unionedi Violante e Ferdinando non nacquero figli. Dopo un periodo di governatrice dalla città a cui preferiva la villa di Lappeggi (centrodi spettacoli e commedie) e i soggiorni romani ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] di S. Matteo, oggi Accademia di belle arti. L'ovale al centro della volta, entro il quale si trova un gruppo di Angeli le vicende di Lorenzo il Magnifico, alludendo alla necessità del ritorno, a seguito della nuova unione, di un'epoca felice ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] della mensa capitolare furono infatti al centro della revisione degli statuti di S. Pietro a Bellinzona nel alcuni provvedimenti relativi all'unionedi benefici minori insufficientemente dotati; funzionale all'obbligo di residenza, infine, dovette ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] molti universitari dell’Unione goliardica italiana (UGI) e, ancor più, una larga schiera di intellettuali e giornalisti con il Partito socialista italiano (PSI) che si accingeva all’alleanza dicentro-sinistra. Ma, tra il 1961 e il 1962, l’avvocato ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] che dialogasse con cattolici e socialisti in vista di una coalizione dicentro-sinistra. Aderì al ristretto gruppo di interlocutori dell’ambasciatrice americana Clare Boothe Luce, facendo mostra di un anticomunismo molto aggressivo. Quando il PRI ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] fase della sua attività, legata ai comuni di Mira e Mirano, centri rurali di discrete dimensioni (7234 gli abitanti censiti nel "con rara maestria", alla "sua partita di terziglio" al club Unione (di cui fu presidente), creando un mito popolare ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...