TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] basso, che porta spesso l'ankh o il segno dell'unionedi Alto e Basso Egitto, mentre il resto della superficie è espressione simbolica del centro dell'universo e del luogo da cui emanava l'ordine e la legge.
Le prime rappresentazioni di t. risalgono ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] per uscire di casa. Le m. del Pittore di Brygos e di Makron adottano lo stesso sistema. Al centro dello sviluppo unionedi satiri e m. si spiega che le migliori raffigurazioni di m. dell'arte romana non sono meri cori di m., ma gruppi erotici di ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] contenente la tomba a sarcofago di Celso Polemeano: singolare unionedi edificio d'uso pubblico e di heròon. La fronte, preceduta del monte: l'edificio comprendeva un ambiente quadrangolare al centro, e due ambienti più piccoli ai lati, uno dei ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] ancora a Ur, a Kish e a Mari, e nei centri più importanti della civiltà mesopotamica, il portico con finalità religiosa coll'unionedi due stoài, collegate per una delle rispettive estremità (lato breve), press'a poco sulla base di un angolo di 90°. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] edilizio, di forma rettilinea, era il risultato dell'unionedi due fabbriche in laterizio: a un blocco quadrangolo, di modeste circuito difensivo, di cui non si conosce il percorso. Se è presumibile che la domus si disponesse al centro della corte e ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] rende monolitico il complesso escludendo la semplice unione per contrasto, e la progressiva diminuzione dei gruppo dicentro, anziché costruire prima l'a. e poi una soprastante muratura di conci ridotti a dimensioni meschine: si ha cura però di ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] di S. Matteo, oggi Accademia di belle arti. L'ovale al centro della volta, entro il quale si trova un gruppo di Angeli le vicende di Lorenzo il Magnifico, alludendo alla necessità del ritorno, a seguito della nuova unione, di un'epoca felice ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] v. Alto Adige), appartenente all'Italia dal 1919.Centrodi cultura preistorico (civiltà di Hallstatt), il territorio del T. fu conquistato da 'unionedi tutto il T. all'interno di un unico dominio, che durò fino alla tarda età carolingia.
Dal punto di ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] traffici a lunga distanza che da S muovevano verso la costa. I nuclei originari della città, lentamente formatasi dall'unionedicentri diversi, sorsero sulle sponde del fiume, che in questo punto, all'epoca, si ramificava più volte. Oggi il corso ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] l'Oriente, conservate e diffuse soprattutto dai centri costieri (v. alessandria, antiochia, efeso). Ma sala centrale è ottagonale: altrove è quadrata o è formata dalla unionedi diversi quadrati, d'onde una differente disposizione dei muri ad arcate ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...