Michelangelo Buonarroti
Caterina Volpi
Il gigante del Rinascimento
Genio incontrastato del Rinascimento, Michelangelo Buonarroti seppe rivoluzionare l’arte del proprio tempo dando un’interpretazione [...] è al centro della poetica di Michelangelo, che fece della rappresentazione della figura umana in movimento il centrodi tutti i propri Firenze nel Rinascimento che considerava l’uomo come l’unionedi materia e spirito e come riflesso dell’intero ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unionedi tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] celtico Akink (per altre località archeologiche e relative raccolte v. pannonia).
1. Museo di Aquincum. - Si trova nel centro dell'area archeologica di Aquincum (v.), ma funzionalmente è una dipendenza del Dipartimento Storico delle Antichità del ...
Leggi Tutto
EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] non soltanto i ceramisti; a Sparta nel tempio di Atena Chalkìoikos era stata scolpita da Gytiadas (Paus., iii, 17,3) e sul Trono di Amicle da Bathykles di Magnesia (Paus., iii, 18, 16): la frequente unionedi E. coi satiri e sileni e con Dioniso ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] allo stesso complesso che poteva essere formato dall'unionedi due tavole e da due pannelli sottostanti con Library di Windsor esiste anche il disegno preparatorio per la testa di S.Pietro, copia da quella di Andrea del Sarto al centro nella ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] l'edificio si caratterizzasse attraverso la sua funzione. L'unionedi questi due concetti nel razionale disegno della pianta, che radiali che univano le otto principali zone esterne con il centro.
Iniziò in questo periodo il suo lavoro più importante ...
Leggi Tutto
FRISIA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Friesland)
Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] grazie all'attività marinara e mercantile e alcune di esse si formarono dall'unionedi più insediamenti posti su uno stesso terp e premostratense e nel sec. 13° vi si sviluppò un centrodi studi sulla storia della regione. Delle numerose case-torri ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (Mogontiacum)
J. Briegleb
Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno.
Questa [...] regione, punto diunionedi numerose vie di comunicazione, fu abitata fino dai tempi più remoti. Sulle isole nel Reno le poi non fu principalmente una fortezza, ma divenne il centrodi amministrazione dell'esercito romano nella Germania Superior. L' ...
Leggi Tutto
Vedi FIRUZABAD dell'anno: 1960 - 1994
FĪRŪZĀBĀD
A. Giuliano
D Città della Persia meridionale a circa 1270 m sul mare (regione di Fars, 30 km a S di Shiraz) in una fertile valle circondata da montagne [...] Artabano che cade da cavallo, al centro Shapur combatte contro Dārbendān, visir di Artabano, a sinistra un paggio ha disarcionato achemènidi. Le innovazioni della pianta, in modo particolare l'unionedi un iwān con una sala coperta a cupola, le ...
Leggi Tutto
NĀVḌĀ ṬOLĪ
C. Silvi Antonini
Ī Località dell'India centrale, situata sulle rive del fiume Narmada (o Narbada). (Il nome sembra derivare dal termine navdas, "marinai", come conferma il fatto che attualmente [...] Gange.
L'ipotesi sostenuta dal Sankalia vuole che si tratti della unionedi una popolazione indigena (i Naga o altre tribù pre-arie) periodo VI. La ceramica rosso-polita ha il suo centrodi diffusione nella penisola del Gujarat e nel Kathiaward; essa ...
Leggi Tutto
HEBRON (ebr. Hebrōn, arabo el-Khalīl; la città dell'"Amico di Dio", cioè Abramo)
M. Avi-Yonah
H. è la principale città delle montagne di Giudea, situata all'incrocio della strada dello spartiacque (la [...] sec. a. C.; l'altro suo nome, "Qiryat-Arba‛" ("La città dei Quattro") è in genere spiegato riferendo la sua origine all'unionedi quattro diversi centri abitati, il più antico dei quali sarebbe stato nella località er-Rumeideh, a O dell'attuale città ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...