GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] di pochissimi anni i linearistici calligrafismi degli artisti classicheggianti di educazione pisana, in consonanza con l'attività matura di personaggi al centro criniere a righe parallele, in unione all'arcaizzante decorazione degli elementi ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] national d'art moderne presso il Centre Pompidou di Parigi, si conserva un corpus di disegni, realizzati dal L. 17 marzo 1963 nel pieno della sua attività.
Dall'unione con la pittrice di origine cagliaritana, Stefania Boscaro, sposata nel maggio 1940 ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] dinastia, gli Avesnes. Nel 1299 la morte del conte d'Olanda e di Zelanda, Giovanni II, cugino di secondo grado di Giovanni II d'Avesnes, permise l'unione sotto un unico signore di questi due territori e dello Hainaut.Se Giovanni II lottò contro i ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] più grandi collezioni di monumenti dell'arte antica di tutta l'Unione Sovietica.
Attualmente nella sezione si trova una collezione di vasi greco-antichi, etruschi e italici, come pure di originali di marmo, di terracotta e di bronzo. Inoltre nella ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] incorporata da Mieszko I (ca. 963-992) al ducato polacco di Gniezno, ma questa unione fu poco stabile; infatti intorno alla metà del sec. 11° .La P. e la Prussia, e in particolare i centridi Danzica, Elbla̢g e Toruń, svolsero un importante ruolo ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] Sanudo (Theatrum Adriae, 1989).Dal sec. 12°, oltre a Udine e Trieste, si svilupparono i centridi Gemona e Venzone, sedi di fiere commerciali, oggi profondamente danneggiati per il terremoto del 1976. A Gemona si eressero entro le mura l'ospedale ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] di Trevi e le altre opere di Nicola Salvi, Roma 1956, p. 40; Id., Il viaggio di Bernini in Francia nei documenti dell'Archivio segr. Vaticano, in Boll. Centro . Unione storia e arte, n. s., IX (1966), p. 105; P. Portoghesi, Roma barocca, storia di una ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] a tre cortili, la cappella-oratorio al centro, corridoi tutti interni e corpi di fabbrica doppi; sul retro erano disposti , estratto dal n. '43 de Il Manipolo, mensile dell'Unione artistica professionale di Torino, dicembre 1909, pp. 19-20).
Il C. si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Cosma
A.M. D'Achille
Scultore attivo a Roma alla fine del sec. 13°, appartenente all'ultima bottega dei Cosmati (v.), operante a Roma prima del trasferimento della corte papale ad Avignone. [...] : il movimento della coltre funebre raccolta al centro, il motivo dei cinque scudi araldici nella parte I, London 1962; U. Vichi, Il monumento al Vescovo di Mende in S. Maria sopra Minerva, Bollettino dell'Unione storia e arte, n.s., 10, 1962, 3, pp ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] 3 marzo 1603. Nel frattempo il F. aveva deciso di legittimare la sua unione con Lodovica Porcari, figlia minore del valet de chambre del a Parigi nel 1642 e corredato di tavole incise da A. Bosse. Al centro del giardino si trovava la fontana ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...