L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] gli archetipi formali dei grandi insiemi unitari di palazzi per uffici e dicentri commerciali, realizzati negli anni 1960 e 1970, che dettero un volto del tutto nuovo alle aree centrali di Bruxelles, Londra, Francoforte ecc.
Con la pubblicazione ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] sulla destra del fiume, e Pest, in piano sulla sinistra. In seguito all’aggregazione (1950) di alcuni centri vicini (Csepel, Újpest, Rákospalota ecc.), si è formata l’agglomerazione della Grande Budapest.
La schiacciante superiorità demografica ed ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] zona centrale sia allentata con la creazione dicentri satelliti legati fra loro da rapide comunicazioni l'Odeon, l'Excelsior, il Puccini, ecc.; che, in unione ai vecchi notissimi teatri ancora esistenti come il Manzoni, il Filodrammatici ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] da raggiungere un'unione sempre più intima fra edilizia e urbanistica.
La realizzazione di sempre più vasti centridi produzione e di lavoro, quartieri, borgate, intere città destinate a particolari categorie di lavoratori (Autostroj); centridi ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] dicentri urbani, fra i quali di solito uno dominante, stretti da legami funzionali intensi: dunque una 'agglomerazione' di una c. con centri e la sua trasformazione in Unione (1993), con vincoli più stretti e maggiori relazioni di tutti i tipi fra i ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] indirettamente assume il ruolo di ‟centro nervoso" di quel ‟gigantesco sistema d'inganno e di speculazione" che è già stato fatto in Unione Sovietica, subito dopo la Rivoluzione, cioè in condizioni molto più favorevoli di quelle della Germania del ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] grandi che svolgevano la funzione dicentro tribale. A Racibór (ted. Ratzenburg) al posto di tre castra minori fu eretto frontiere con l'Ordine teutonico e con la Boemia. Dopo l'unione con la Lituania (1386), gli Iagelloni costruirono c. anche sulla ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 133) il frutto dell'unionedi due codici eseguiti da due diverse mani, attesterebbe l'esistenza di uno scriptorium in grado di offrire una produzione di qualità molto elevata, testimoniando indirettamente l'importanza del centro ambrosiano ancora nel ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] doveva fungere da oratorio privato: uno schema, questo dell'unionedi un ambiente a sala con edificio annesso circolare, che due corti, presentava anche il p. Altofonte o Parco.Al centrodi un ampio giardino, la Zisa venne eretta da Guglielmo I, ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] 'articolazione planimetrica dell'edificio è costituita dall'unionedi un'aula unica con un transetto suddiviso Occidente medioevale: l'Italia meridionale nell'XI e XII secolo, Rassegna del Centrodi Cultura e Storia Amalfitana 3, 1983, 6, pp. 7-56; S ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...