BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] ricavato dall'unionedi due vani precedenti. Nella Siria del Nord, inoltre, è possibile ricordare nel complesso di Qirqbīze una per la funzionalità dei servizi liturgici. Ancora un importante centro fu Betlemme, dove la Sacra grotta della Natività fu ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] Il mondo del lavoro nell'Italia dei secoli XII-XV, "Centrodi studi di storia d'arte. X Convegno internazionale, Pistoia 1981", Pistoia 1984 di gruppo', e in certi mestieri l'esistenza di una nuṣra, il 'mutuo soccorso', presupposto di quell'unionedi ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] origine alla nota elaborazione teorica del G. come unionedi volte costolonate, archi acuti e contrafforti rampanti: equilatero, il quadrato e il pentagono erano al centrodi un importante nesso di forme geometriche. Da una parte essi erano correlati ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] pp. 18-19), caratterizzato dall'unionedi due repertori iconografici: i Lavori dei mesi, in medaglioni minori sulla spalla e nella parte inferiore della base, e scene di caccia reale, in medaglioni maggiori disposti al centro della base dell'oggetto ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] città renane, accanto a Spira e Worms. M. fu anche centro amministrativo dello stato elettore laico sviluppatosi nel Tardo Medioevo.Al principio del modo del secondo, contenente l'atto nuziale dell'unionedi Ottone II (973-983) con la principessa ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] Magi, Presentazione al Tempio. La Dormitio è dunque posta al centro; non viene in tal modo rispettata la sequenza narrativa, ma e la centralità della vicenda ultraterrena della Vergine. L'unionedi questi due temi è assai inconsueta non solo per la ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] grado di porsi, in una città che era ancora al centrodi un'intensa vita artistica dal punto di vista delle Milani e S.C. per la SS. Trinità dei missionari a Roma, in Boll. dell'Unionedi storia ed arte, n.s., XIV (1971), pp. 1-16; E. K. Waterhouse, ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] Bektaşi o i Mevlevi fecero dei loro conventi centridi produzione artigianale e di cultura, ma anche tali ordini viaggiavano, ogni caso, fino all'esperimento non più ripetuto dell'unionedi moschea e madrasa in uno stesso edificio (Bursa, moschea ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] a partire dalla seconda metà del sec. 6° il centro venne ornato con regolarità da una croce. Il diadema, Piltz, Nicolescu, 1978, coll. 387-397) a proposito di un tipo di c., unionedi un diadema e di una calotta, che si incontra dalla fine del sec. ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] eseguiti su commissione di F. Campolonghi, proprietario della cappella, e raffigurano al centro l'Assunzione della sempre considerata il capolavoro del D. per l'intima unionedi pittura e scultura, che concorrono a determinare un notevole effetto ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...