BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] in balia di un giuoco troppo arrischiato la gelosissima causa della libertà ed unione nazionale, studiar devesi di ottenere che anche il Ricciotti, che non aveva potuto recarsi nel centro - di gettarsi sulle coste della Calabria.
Nella notte dal 12 ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] con gli altri partiti democratici, acconsentì alla politica diunione popolare in considerazione della particolare sitùazione nazionale e allo Stato, suscettibile di trasformazioni genuinamente democratiche e potenziale centrodi potere avverso agli ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] e nel 1961 fu direttore del periodico L'Unione, dove trattò del Centrosinistra, inquadrandolo nella più compreso il ricco epistolario, sono custodite presso il Centro del Movimento dei focolari a Rocca di Papa. Per una bibliografia completa sul G. ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] di cimentarsi anche nella sperimentazione di macchine e di innovazioni tecniche per l'agricoltura, tornò a occuparsi attivamente di politica all'inizio del 1859 e per oltre un anno si trovò al centro sopra la proposta diunione dell'ex Granducato al ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] , ambasciata di Vienna"; insieme con Parigi, la sede austriaca si trovava allora al centro della politica freno non vi era miglior ripiego che far valere l'unione et il concerto di quell'alleanza, ch'in passato haveva servito a fiaccarne il ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] Apologia doveva muovere gravi accuse di immoralità contro la Negri. Era chiaro comunque che al centro delle accuse mosse alla padre Francesco da Tortona, al quale era molto legato, diunione dei barnabiti con i suoi "preti riformati", ma il ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] 1934), delegato italiano alla conferenza dell'Unione internazionale per la protezione della proprietà ind.; La legislazione elettorale dell'Europa centro-orientale (Giornate "A. Giannini"), (Roma 1994), a cura di F. Lanchester, Milano 1995, ad ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] commerciale triestina (presieduta da G. Scaramangà), al centrodi tutti gli interessi industriali e finanziari della piazza giuliana politico, tra quelle irredentistiche. La loro felice unione, dalla quale ebbero cinque figli, fu determinante nel ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] consiglio di amministrazione dell’Università di Napoli, preside della facoltà di scienze (1958-68), vice-presidente dell’Unione INAC era il progressivo configurarsi di questo, dal suo punto di vista, come un centrodi servizi dedito al calcolo ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] national d'art moderne presso il Centre Pompidou di Parigi, si conserva un corpus di disegni, realizzati dal L. 17 marzo 1963 nel pieno della sua attività.
Dall'unione con la pittrice di origine cagliaritana, Stefania Boscaro, sposata nel maggio 1940 ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...