MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] l'unionedi Margherita con messer Bernardo Minerbetti; ma Primavera costrinse il M. a un triennio di trattative con Confraternita della Pietà o di S. Jeronimo, indicata nelle Istorie fiorentine di Niccolò come centro dell'opposizione antimedicea. ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] della famiglia Parodi si articolò ulteriormente poiché dall’unionedi Giacomo e Maria Luisa Gambaro nacquero Bartolomeo (1871 Centrodi studi e documentazione di storia economica “Archivio Doria” (Dipartimento di Economia, Università degli studi di ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] , e dei mezzi per conquistare il bene. L'unionedi tutti i beni particolari formerà la piena felicità dell' 'Accademia Labronica (cfr. Livorno, Bibl. Labronica, Centrodi documentazione "Villa Maria", Memorie dell'Accadernia Labronica, Deliberazioni ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] centro della relazione il G. aveva ovviamente posto il problema della piccola proprietà: questa, "malgrado la crisi, la fiscalità e la deficienza di G. vanno ricordate la sinorchidia, consistente nell'unionedi un testicolo all'altro per fissare in ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] il suo rappresentante personale presso l'esercito, in unionedi intenti e in stretta collaborazione anche per suggerimento forze politico-religiose, il cui centro si trovava al di là dei confini degli stati sabaudi. Di qui il suo continuo interesse ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] 1395, fu testimone alle promesse nuziali scambiate in occasione dell'unionedi Elisabetta di Bernabò Visconti con Ernesto di Baviera (30 dic. 1394); assisté quindi alla donazione di beni per una rendita di 2.500 fiorini d'oro annui compiuta da Gian ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] fama del M. e gli consentì di porsi al centro delle attività letterarie milanesi, di cui divenne anche importante promotore aprendo la e l'unionedi molti accidenti, in quanto poco confacenti a una prioritaria esigenza di verosimiglianza. Dalla ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] , auspicò la costituzione di un raggruppamento cattolico dicentro, favorevole ad una esponenti cattolici partecipò alla riunione svoltasi presso la sede dell'Unione romana. Si stabilì di convocare una "piccola costituente" del nuovo partito, che, ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] " di Montagna, ossia nel cuore dell'antico centro urbano di "apolides et aborigines", privi di una precisa identità sociale. L'arroccamento della nobiltà di seggio era, via via, definito "abusus", "prava consuetudo", "usurpatio", laddove l'unionedi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] ebbe un ruolo politico di grande rilievo come stretto collaboratore di Sonnino ed elemento di raccordo delle varie correnti dicentro che a lui si richiamavano. Nel 1910 fu tra i fondatori a Firenze dell'Unione liberale, associazione che rappresentò ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...