Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] si fissarono gli Alamanni, sul Reno inferiore i Franchi, nel centro della Germania i Sassoni. Per quanto riguarda le relazioni tra sull’unionedi vaste tribù di uomini liberi, che decidevano in assemblea gli interessi comuni, sotto la guida di capi ...
Leggi Tutto
Congregazione nata nel 1618 dall'unionedi un gruppo di monasteri benedettini francesi, che presero come centro l'abbazia parigina di St. Germain-des-Prés, con l'intento di dare nuova vita agli ideali [...] di studio e di lavoro del monachesimo occidentale. Durò fino alla Rivoluzione francese e contribuì notevolmente al progresso degli studi di storia del cristianesimo. ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] della modernizzazione. Non si tratta più soltanto di movimenti di comunità contadine tormentate da miseria ed emarginazione, ma del coinvolgimento di gente venuta dalle campagne e ora cittadini dicentri urbani colti da smarrimento per i travolgenti ...
Leggi Tutto
NAǦ῾ ḤAMMĀDĪ
Tito Orlandi
(App. IV, II, p. 542)
I codici di Naǧ῾ Ḥammādī . − Per quanto concerne l'originario ritrovamento dei manoscritti (1945), è probabile che comprendesse anche altri codici, di [...] diffusi a quell'epoca, e proprio nell'ambiente monastico dell'Egitto centro-meridionale. È probabile che questa sopravvivenza fosse dovuta all'unionedi due fattori: un certo tipo di interessi dottrinali e spirituali dei primi pacomiani, e la fuga ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] prevaleva, le due correnti si orientarono entrambe su uomini dicentro, V. Macchi (osteggiato a fondo dalla Francia per di valore, T.P. Gizzi. La rappresentanza divenne regolare nunziatura nel 1842 e si rivelò efficace strumento per una maggior unione ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] di Ungheria.
Le tensioni confessionali nell’Impero indussero i protestanti a costituire nel 1608 l’unionedi paralleli per l’Esquilino e il Gianicolo, in Il centro storico di Roma: storia e progetto, a cura di R. Cassetti - G. Spagnesi, Roma 2004, pp ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Conte Medolago procuri di favorire l’unionedi tutte le Banche Cattoliche nella Federazione facendo così opera di pacificazione tanto necessaria specie Intanto la politica fiscale dei primi governi dicentro-sinistra mirava a limitare le esenzioni ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] di religione nelle scuole statali di Milano e Roma, per circa vent’anni. Fondatore dell’Uciim (Unione cattolica all’innovazione sono favoriti dal fiorire o rifiorire dicentri e riviste di indole pastorale-catechetica. Estintosi durante la guerra « ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] Scrivere un testo significa deporne il messaggio ἐς μέσον, al centro della comunità, metterlo apertamente a disposizione del gruppo. In nei miti di emergenza dalla Terra-Madre) e, per l'altro, della sua nascita dall'unionedi un uomo e di una donna ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] a condurre il partito entro lo schieramento dicentro-destra, persuade definitivamente Ruini della fine dell a riguardo della famiglia fondata sul matrimonio e di iniziative legislative in materia diunionidi fatto verrà resa nota il 28 marzo ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...