Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] il gruppo romano di «casa Campello», di creare un partito conservatore italiano, cristiano e nazionale65. Il gruppo contava non pochi aderenti, con rappresentanti dai centri più importanti d’Italia, riuniti attorno al nucleo dell’Unione Romana che ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] significativo nel panorama cinematografico nazionale divenendo partner di importanti realtà istituzionali italiane, come il Centro sperimentale di cinematografia, Cinecittà Luce (nata nel 2009 dall’unionedi Cinecittà e dell’Istituto Luce), ma anche ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] dell'Artois cercato di formare una confederazione cattolica al fine di contrastare l'avanzata del calvinismo (Unionedi Arras, 6 gennaio l'azione dei nunzi e la creazione di nuovi centridi formazione sacerdotale se il consolidamento delle posizioni ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] il 196281.
La chiusura della collana coincise con una fase di crisi e di ripiegamento del movimento anticlericale. Si era allora alla vigilia della nascita del primo governo dicentro-sinistra, in un quadro politico e sociale molto diverso da quello ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Rumor e Moro fu chiamato, alla fine di quell’anno, alla guida del primo governo dicentro-sinistra organico – e cioè con ministri e Unione Sovietica, con riflessi negativi sulla politica interna. Si produssero una riduzione dei margini di iniziativa ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] (Aimc), che era diretta da Maria Badaloni, e all’Unione cattolica italiani insegnanti medi (Uciim), che era guidata da esponente del cattolicesimo democratico che, alla guida di una coalizione dicentro-sinistra raccolta sotto il simbolo dell’Ulivo, ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] cattolici italiani idee neomoderniste: anche per questo l’unione delle forze cattoliche era una priorità, in modo da Berlusconi le elezioni decretarono il successo della coalizione dicentro sinistra guidata da Romano Prodi. Nonostante una lunga ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] non agricolo, contavano circa 1.500 unità34. Al centro delle iniziative cooperative di questo tipo stava in genere l’unione agricola o rurale con lo scopo di provvedere ai contadini associati i mezzi necessari per la coltivazione (concimi chimici ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] elevazione spirituale del clero e la sua subordinazionale al centro della cattolicità, contro le tendenze centrifughe delle Chiese nazionali la ‘riforma’ dell’organizzazione in Unionedi Friburgo, non sopravvisse alla morte di Pio IX (1878). Cfr. The ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] di armonizzare e conciliare bisogni, aspirazioni e interessi di diverse classi sociali. Sturzo volle costruire un «partito dicentro, partito di Volta si affrettò a far intendere che all’Unione nazionale non era mancata «l’autorizzazione delle alte ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...