Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Unione editori cattolici italiani (Ueci).
Una tipologia delle scuole cattoliche
Si cercherà ora di presentare una proposta di
97 Gli estremisti dicentro: il neo-integralismo cattolico degli anni ‘70: Comunione e liberazione, a cura di S. Bianchi, A ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] un’espressione di Pietro Scoppola28, che porta al varo di governi dicentro e dicentro-sinistra. Da un punto di vista occasione delle elezioni del 1953 Ronca propone la formazione di una “unione sacra” con le destre per coagulare il mondo ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] 27 febbraio 1987 è conclusa l’intesa con l’Unione delle comunità ebraiche131, la prima con una religione non . Nonostante l’appoggio a tali iniziative di tutte le forze politiche dicentro-destra e dicentro-sinistra, con l’eccezione della Lega nord ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] ossia «l’unionedi due cuori, di due anime, di due corpi», con la prevalenza dell’unione dei corpi su Elevazioni spirituali sulla Regola degli Juniores, Roma 1946.
34 Centro nazionale Gioventù femminile di A.C., La crociata per la purezza. Direttive e ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, beato
Francesco Traniello
Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881. Quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, che ebbero dopo di [...] portarono nel 1956 alla costituzione di una giunta amministrativa dicentro-sinistra, Roncalli intervenne per moderare Comunista dell'Unione Sovietica e alle prime avvisaglie di distensione), colse di sorpresa Roncalli, ormai convinto di finire i ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] che partorì Urano (il Cielo) e Ponto (il Mare). Dall'unionedi Gea con Urano nacquero i Titani e i Giganti. Ma Urano odiava l'idea geocentrica, secondo la quale la Terra è al centro dell'Universo. Galilei rispondeva sostenendo che la Bibbia non dice ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] Nuova. Dell'ambiente oratoriano, ormai divenuto principale centrodi irradiazione a Roma della rinnovata religiosità postridentina, veniva affidato il compito di favorire l'unionedi tutte le forze cattoliche contro Enrico di Navarra: in particolare, ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] comunista e il modello del Fronte popolare
L’Unione del lavoro confluisce nella Confederazione generale del lavoro Democrazia cristiana, «partito dicentro che guarda a sinistra», secondo la magistrale definizione di Alcide De Gasperi, ma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] prima edizione a stampa risale al 1469), grazie all'unionedi intrattenimento, erudizione e leggenda. Nella dedica all'imperatore il Salterio prendendo la prima lettera del centro del libro, nonché una lista di giorni dolorosi. Analogamente, il ms. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] ‘natura’ produce l’uomo come unionedi spirituale e corporeo, l’analogia impone di considerare anche l’azione magica come ricongiungimento di sensibile e intellettuale: non unionedi materia passiva e di principi attivi (proprietà occulte o influssi ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...