Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di Imola un intervento pubblico che affermasse la stretta unione fra vangelo, libertà e fraternità. È in questo contesto di rivolgimenti civili e di 17 e 18 febbraio 1802; una statua di Canova, posta al centro della cripta dei papi, esaltava per i ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] il 1° maggio 1550, Giulio III, talmente deciso all'unione, la più stretta, con Carlo V, da mettere - così v.
N. Del Re-L. De Camillis-V. Bartoccetti-E. Pecoraio, Roma centrodi vita religiosa e missionaria, Bologna 1965, s.v.
A. Martin, Arti mestieri ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] volontà umana è libera dal peccato e ciò le permette di operare in perfetta unione con la sua volontà divina. L'immediato contesto del sermone ancora a L. la fondazione di un centro monastico presso la basilica di S. Pietro, dedicato ai martiri ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] , quali già le troviamo concepite nel mondo religioso puranico. Al centrodi questo mondo sono, come s'è detto, Śiva e Viṣṇu, dato i nomi più diversi. Sulla via che conduce alla mistica unione con l'unico Dio, individuò nella ‛mente' (l'‛io', ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] cui effetti era stato quello di rimuovere la religione dal centro della vita pubblica e quindi appunto di secolarizzare quest'ultima (v giustificazione ideologica del dominio del Partito o dell'Unione Sovietica (si pensi alle lotte degli operai ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] in Giovanni 3, 3-5), il senso del discorso di Gesù si riferiva alla piena unione con lui nella fede che rende mondo il credente. ("muro rosso"). Questo spazio divenne il centro della venerazione e del culto di P., circondato ma non occupato da ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] corporea. Di qui deriva che l'unione tra anima e corpo - tra due sostanze in sé complete - ha bisogno di intermediari: , pp. 237-315.
Un Bollettino di informazioni del Centrodi studi bonaventuriani di Bagnoregio esce annualmente a partire dal 1954 ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] la città, che è al centrodi un complesso gioco di spie, talvolta al soldo di Roma. Tuttavia resta sempre aperto tutti esercitano con molt’utile la mercantia della seta, facendo una unione per quest’effetto ch’è chiamata la Gran Bottega molto famosa ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] la carica di presidente dell'Unione elettorale. La difficoltà di accettare lo svilupparsi di movimenti laicali responsabili 1903 i Gesuiti fondarono l'"Action populaire", centrodi studi e di ricerche di grande impegno; nel 1904 fu organizzata ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] in rilievo anche la presenza di una pietra d'altare e il conseguente carattere di altare portatile; tale unione tra cassetta-r. e ruolo rilevante ebbero le esposizioni di reliquie presso i grandi centridi pellegrinaggio, di cui non secondaria era l' ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...