Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] che pongono al centro del dibattito l'arricchimento dei parenti del papa, di cui i Pamphili dall'avvento di I. hanno fornito con la missione di perseguire l'unione delle diverse correnti cattoliche dell'isola, e in particolare di ricomporre il ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] al mediatore come questo a Dio: si compie nel mediatore l'unione del limitante e dell'illimitante (appartengono al ‛limitante' la creatura e Sterckx, 1966). Presso l'Università di Grenoble è ora attivo il Centre des recherches de l'imaginaire, che ha ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] risultato di una specifica volontà individuale e razionale diunione 'orizzontale' (sociale) e, in seguito, di ritorno all'autorità del papa Maistre vede la possibilità di istituire un centro stabilizzante della politica europea (Il Papa, 1819). ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] risulta in realtà poco compatibile con la vecchia ipotesi di un unico centro produttivo situato nel territorio della Mosa, operante tra dal termine greco χεϱνιβόξεστον inciso sul manico e indicativo dell'unione del b. con la brocca (xéstes) sia nell' ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] circa 180 mila aderenti, vi sono tra le più significative l’Unione internazionale delle guide e scout d’Europa (19.000 soci) e moderno di essere chiesa, l’istituto ha sperimentato campi d’azione inediti come l’apertura dicentridi riabilitazione per ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] l'Egitto, impadronendosi infine di Damietta, sulle foci del Nilo, un centrodi importanza strategica che il papa di obiettivi e priorità fu quello dell'unione del Regno di Sicilia all'Impero.
L'acquisizione del Regno normanno di Sicilia da parte di ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] a livello del sistema nervoso centrale, dal centro della sete. Tra le diverse vie di deiezione un ruolo fondamentale è svolto dai reni emanato in accordo alla direttiva dell'Unione Europea in materia di riavvicinamento delle legislazioni degli Stati ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] infatti in una delle città-cardine nel processo di incontro e unione tra la cultura greca classica, trasmessa dagli Arabi formato a Cluny.La cattedrale di Santiago de Compostela, principale centrodi pellegrinaggio della Spagna, rispecchia il ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] una valenza cosmica: tra i Maori esso riepiloga l'unione originaria del Cielo (elemento maschile) e della Terra ( di Durkheim e Mauss De quelques formes primitives de classification (1901-1902). In quest'opera gli autori sostengono: "Il centro ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] più celebrate sedi universitarie e uno dei più vivaci centri intellettuali del tempo, egli concepi una profonda avversione per . Deplorando ogni fattore di scissione e di conflitto, E. esalta valori diunione e di concordia, insistendo sull'armonia ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...