Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] con direzione NO-SE nelle M. settentrionali e NNO-SSE nelle M. centro-meridionali. Più a E sono diffuse le formazioni marnoso-argillose e arenacee, da parte dei mercati dell’Unione Europea e dall’emergere di nuovi concorrenti nei tradizionali settori ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] l’A. dei Lincei e l’A. delle scienze di Torino, poi con l’Unione accademica nazionale (1923, ricostituita dopo la Seconda guerra mondiale); di attori, registi e tecnici, come l’a. cinematografica di Mosca o il Centro sperimentale di cinematografia di ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] esaploidi). La sezione dei Monococca ha il centro d’origine, secondo N.I. Vavilov non supera i 21 q. Cina, Unione Indiana e USA sono i maggiori Come moneta effettiva fu emessa a cominciare dal regno di Ferdinando I d’Aragona e ne fu continuata la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] , che fa da tramite tra le regioni pastorali e quelle marittime, mancano centri notevoli; centridi bacino carsico sono Cetinje e Nikšić, costiero Antivari.
Dopo la fine dell’unione politica con la Serbia, il M. si è trovato ad affrontare pesanti ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] collina digradante verso il lungolago. Centro commerciale, industriale (orologi, strumenti di precisione, prodotti farmaceutici) e sotto il controllo del Vietminh; ritiro delle truppe dell’Unione francese; elezioni entro il 20 luglio 1956 nelle due ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] di vita, molti caratteri rurali (la popolazione urbana è solo il 41,3%). Le città principali sono, oltre a Chișinău, Tiraspol´, il maggior centro presentato all'Unione europea richiesta di candidatura del Paese a membro dell’Unione Europea, approvata ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] consumi finali e non solo alle produzioni di base. Al disgregarsi dell’Unione Sovietica, la M. cadde in una attivi, è ormai centrato sulla trasformazione di prodotti agricoli e zootecnici. Gli insediamenti industriali di maggiori dimensioni sono ...
Leggi Tutto
Araldica
Le p. sono divisioni dello scudo mediante una o più linee orizzontali, verticali, diagonali o per mezzo di linee convergenti, al fine di creare campi diversi per accogliere stemmi o figure a seguito [...] non uguali da una linea verticale che non passa per il centro ma è spostata a un terzo della larghezza dello scudo, verso di un insieme E ogni famiglia {Ai}i∈I di sottoinsiemi di E a due a due disgiunti e aventi E come unione. Considerate due p. di ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] dell’isola nell’unione federale degli Stati Uniti, il 50,2% favorevole al mantenimento dello status di Stato libero associato, aneddoti quotidiani, e che pongono spesso la figura femminile al centro della narrazione; si pensi a R. Ferré, M. García ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] di Dresda e di Lipsia e nella vasta conurbazione organizzatasi intorno ai due centridi Chemnitz e didi riconversione.
Il Land fu costituito nel 1946, nella zona di occupazione sovietica, mediante l’unione del preesistente Land dell’Anhalt e di ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...