GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] ebbe un ruolo politico di grande rilievo come stretto collaboratore di Sonnino ed elemento di raccordo delle varie correnti dicentro che a lui si richiamavano. Nel 1910 fu tra i fondatori a Firenze dell'Unione liberale, associazione che rappresentò ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] portò anche, fra il 1962 e il 1965, alla presidenza dell'Unione delle Province d'Italia. Rieletto in Consiglio comunale nel novembre 1964, buon fine, si ricordano: la creazione di un primo nucleo dicentro cittadino (via Garibaldi) chiuso al ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] di formazione. L’apprendistato durò fino al 1608, quando si decise di inviarlo presso gli Asburgo d’Austria per concludere l’unionedi favor u corruptión en la corte de Felipe III, Centro de Estudios Europa Hispánico y Marcial Pons Historia, Madrid ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] quindi vita ai gruppi di Azione socialista Giustizia e Libertà e poi alla Unione dei socialisti. In occasione parlamentare, ma gli oltre 170.000 voti sottratti ai partiti dicentro risultarono decisivi per non far scattare la legge maggioritaria. ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] altresì tra i promotori dell'Unione goliardica per la libertà, un raggruppamento di universitari cattolici, liberali e socialisti base della comune affermazione della funzione del PLI come partito dicentro, l'8 dic. 1951 venne infine sancita la ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] comandò una colonna di volontari italiani al fianco degli insorti epiroti, che cercarono invano di ottenere l’unione alla Grecia di propaganda commerciale con l’Africa, una sorta dicentrodi documentazione e promozione costituito allo scopo di ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] a Parigi, dove si trattenne qualche mese prima di raggiungere, in maggio, l'Unione Sovietica. A Mosca il F. frequentò per allorché il voto popolare assegnò, sia pure di poco, la maggioranza alla coalizione diCentro. Il F., che era stato eletto anche ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] economica su cui far poggiare un esperimento politico dicentro sinistra, riformista e non rivoluzionario, moderato e ceti medi accogliesse con favore la proposta di Amendola per la creazione dell'Unione nazionale delle forze liberali e democratiche ( ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] unionedi interessi patrimoniali e amministrativi non impedì tuttavia alle due stirpi di assumere atteggiamenti politici contrapposti.
Dopo la morte di Studi e ricerche sulle vie di pellegrinaggio del Medioevo. Annuario del Centro studi romei, IX ( ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] 1948). Continuò a battersi contro la destra capeggiata da Lucifero, fino alla sostituzione di questo con B. Villabruna nell'ufficio di segretario e al successo della corrente dicentro nel quinto congresso nazionale del P.L.I. (Roma, 9-11 luglio 1949 ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...