VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] è il quartiere dell'epoca di Luigi XIV di pianta regolare, avente per centro la piazza Hoche e la chiesa di Notre-Dame (Mansart, 1684). della Saar e la costituzione di una repubblica renana, compresa nell'unione doganale francese. Queste condizioni, ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Italia; i maggiori fornitori sono gli Stati Uniti e i paesi dell'Unione Europea, con i quali la T. ha un accordo commerciale già dal 1976-77, è venuta assumendo le caratteristiche di un centro culturale dove spesso si svolgono discussioni sull'arte ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] altre grandi città americane, fu prevista la costruzione di grandi arterie diagonali (avenues), ciascuna portante il nome di uno degli stati dell'Unione, irraggiantisi dai due centri fondamentali, costituiti dalla White House (Casa Bianca), residenza ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] dei centri abitati. Per la loro ubicazione si tiene anche conto della possibilità di sfruttare cave di ghiaia, di sabbia o di roccia passare all'officina di saldatura, nella quale le saldatrici automatiche eseguono le saldature d'unione dei pezzi per ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] urbana del capoluogo regionale la proliferazione di una corona dicentri-satellite è alimentata sia dal delle regioni dell'Unione Europea. Tra le province sarde permangono sensibili differenze, tanto che quelle di Nuoro e di Oristano si collocano ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] in Emilia Romagna, Bologna 1986; Unione Regionale Camere di Commercio Emilia Romagna, Statistiche regionali (annate Reggio Emilia. È impossibile completare un elenco di opere, che tocca anche una serie dicentri minori.
Tutela dei beni ambientali. - ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] paesi dell'Europa centro-settentrionale e orientale (in particolare con Regno Unito, Polonia e Unione Sovietica); restano in discussione opere di potenziamento dei servizi a terra e di assistenza agli aeromobili.
Nel contesto di tali fattori positivi ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] delle Scienze, istituita nel 1972, e da vari centri e istituti di ricerca. L'assistenza sanitaria è gratuita ed estesa anche vi è un senso diunione e di gioia nei molteplici colori dei costumi di tutte le regioni, nel movimento di danza che passa ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] vita dello spazio aperto, come nella rivitalizzazione del centrodi Manchester, oggetto, dopo gli effetti devastanti prodotti nel importanti al p. in diversi strumenti ufficiali dell'Unione Europea, in particolare, nei regolamenti relativi al sostegno ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] , leader del Partito dell'Unione Nazionale, al potere dal 1977. Jayawardene cercò di sollevare il paese dalla sua dello S.L., concentrata per lo più nella parte centro-settentrionale dell'isola, è essenzialmente buddhistica e raggiunge il massimo ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...