L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] dei monaci. Il santuario, edificato al centro dell'area, si compone invece di tre sale in successione: la sala possono egualmente essere letti come espressione di un'architettura del potere, concepita per evocare l'unione tra il sovrano e il dio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] due spioventi, costituisce l'unità fondamentale, in unione con la piattaforma che la sostiene. I complessi che copre alcune sepolture e che fu senza dubbio il centrodi culto degli antenati dinastici. Il culto dinastico fu particolarmente ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di colorare era sempre contrassegnato dall'originalità delle sfumature e dei contrasti, dalla ricercatezza delle tonalità, dall'unione tonda del castello, secondo un uso di cui Rimini dovette essere uno dei centridi diffusione. La scena, che si ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] sedute, ai due lati del trono è di regola raffigurata la "Unione delle Due Terre" che celebra la cerimonia con rivolte verso il basso e con un disco al centro, il pinnacolo a scalini di derivazione assira. Lo sviluppo religioso in senso trascendente ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] trasfigurati, sul carro.
Grandi centridi culto di Z. sono quelli di Creta, di Olimpia e di Dodona, del Monte Lykaios. unione divina.
Al di fuori della hierogamia con Hera, l'unica storia d'amore di Z. attestata per il VII sec. a. C. è quella di ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] se proprio questo, dopo il dibattito svoltosi in Unione Sovietica intorno alla ‘disurbanizzazione’ negli anni Venti del indicava il nome del più grande centro abitato dell’Arcadia) come rete interconnessa dicentri, già prevista da Jean Gottmann sin ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] di Archeologia dell'Accademia delle Scienze dell'U.R.S.S., sia di una serie di istituti e musei delle singole Repubbliche dell'Unionecentridi produzione dell'Impero, che presentano una grande varietà di forme e di tecniche. La maggior parte di ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] tipica delle società precedenti, viene meno a favore di un processo centrato su competenze specialistiche e su apparati specializzati, tra negli anni cinquanta - la produzione di nuove case in Unione Sovietica ha comunque raggiunto e mantenuto ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] ottomana verso l’Europa centro-orientale. Di certo è quasi impossibile non vedere nella figura di Costantino vincitore del pagano erede, Ivan, con la figlia di Stefano, Elena. Lo zarevič premorì al padre, sicché quell’unione non riuscì a tradursi in ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] e di quelli per i quali è presentata domanda di spedizione nei Paesi dell'Unione Europea o di esportazione verso alla sua integrazione con un sistema dicentridi presentazione e di musei. Tali centri possono favorire la comprensione del sito ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...