FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] con riquadrature a stucco: al centro lo stemma papale. Le navate Unione, 10 marzo 1883; Kunstchronik, XVIII (1883), p. 418; Roma, Arch. stor. dell'Acc. di S. Luca, Saggi scolastici, 1838, dis. n. 2067; Arch. di Stato di Roma, Le Prefettura generale di ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] .
Oltre a fornire i disegni il F. li eseguiva personalmente recandosi nei centridi produzione. La lunga frequentazione gli permise inoltre di entrare in contatto con personaggi di spicco nel campo dell'architettura, come G. Ponti, A. Lapadula, G ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] -23). Secondo la testimonianza di Strabone, già nel periodo di Augusto la stessa città di Roma era un centrodi produzione del vetro-cammeo. donna, alla quale è già avvinto dallo sguardo e dall'unione delle braccia. A destra sta un uomo barbato che ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] propria. Nel giro di pochi mesi trovò un ampio locale in centro, al n. 8 di via Clerici, di proprietà di un agente di cambio, il quale d'arte moderna svoltosi nella sede dell'Unione commercianti di Milano: il Sindacato nazionale mercanti d'arte ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] riga 30 ss.). Secondo quanto asserisce l'iscrizione, al centro, fra le cinque divinità, troneggia Zeus Oromasdes (= il persiano un'unione siffatta, non diminuisce il merito di re Antioco, il quale come sua estrema convinzione alla fine di una ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] dell'unione della Chiesa: guidò infatti personalmente la delegazione bizantina che capitolò davanti alla Chiesa di Roma al concilio di Firenze , e in particolare i P. furono al centrodi una fioritura culturale decisamente ricca, il cui splendore ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] 'opera.
Il G. dipinse al centro della cupola S.Antonio in preghiera con in alto una Gloria di santi e, in basso, i volta del Gesù a Roma che egli tentò di riprodurre anche nell'idea berniniana diunione delle arti.
Il pittore si trattenne in Polonia ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] nato dall'unione con Margherita, nel 1571 fu nominato da Filippo II pittore di corte e di inserire tra le scarse opere del G. anche la volta di una delle sale dell'ala est della villa, ornata al centro da una grande raffigurazione con il Suicidio di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] l'anno seguente con Lucia di Clemente; dei sei figli nati dall'unione si ricordano, oltre a Nicola 109; C. Dell'Aquila, I pannelli maiolicati…, in Quaderno del Centrodi studi di storia della ceramica meridionale, 1997, pp. 71-86; G. Donatone, ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] urbano del centro storico, come il restauro del palazzo Wedekind (1879), già del vicegerente del Vicariato di Roma e cariche di una certa importanza in altri settori della amministrazione pubblica: consigliere comunale nelle liste dell'Unione Romana, ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...