GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] 'occasio, realistica, dell'opposizione d'Oltralpe all'unionedi G. con la principessa bizantina, fatto che parve istituzioni ecclesiastiche. Atti del 2° Convegno internazionale di studi, Centrodi Cultura dell'Università cattolica del Sacro Cuore, ...
Leggi Tutto
Lipsia
Città della Germania, in Sassonia. È ricordata per la prima volta da un documento del 1015 come luogo fortificato. Trasse origine da un primo nucleo slavo; accanto a esso nel 12° sec. si formò [...] ’occupazione svedese e degli imperiali. Dopo la Pace di Vestfalia e negli ultimi decenni del Seicento assunse un deciso carattere dicentro commerciale internazionale, per la totale parità di diritti che i mercanti stranieri vi ottennero coi mercanti ...
Leggi Tutto
Lublino
Città della Polonia orientale, capoluogo del voivodato omonimo. Ricordata fin dal sec. 10°, distrutta dai tatari nel 1240 e dai cosacchi nel sec. 17°, L. fu una delle città commerciali più ricche [...] e popolose della Polonia (al centro degli scambi con la Podolia, la Volonia e l’Ucraina) e fu sede del tribunale della corona e di diete importanti: celebre fra tutte la dieta del 1° luglio 1569 che diede vita all’Unionedi L., per la quale il ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] tra il Nord e il Sud dell’Unione si approfondì. La società di piantagione sudista si rafforzò passando alla produzione diffondersi di un regionalismo legato alla specificità culturale e linguistica di aree rurali, in genere prive dicentri urbani ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] spinte tangenziali da S, ha innalzato al centro masse granitiche e scistose, di origine antica, ai bordi delle quali si - e dopo le polemiche sollevate in seno all'Unione europea dalla sua politica estremamente rigida riguardo al contenimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] e il 1919, nel 1922 l’Ucraina divenne parte dell’Unione Sovietica, al cui destino rimase legata – con la parentesi della di affermazione di una cultura sincretica di alto profilo. Il primo di questi centri, ancora di origine laica, è l’Accademia di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] dicentridi mercato regionali, grosso modo impostata sulla tradizionale armatura di origine greco-bizantina: città commerciali costiere e modesti centri democrazie liberali degli Stati membri dell’Unione europea e dell'Organizzazione del Trattato ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] orientale e in quelli che costituivano l’Unione Sovietica, già principali partner commerciali, hanno portato Tra il 5° e il 7° sec. fiorì il centro buddhista di Bāmiyān, con le sue decine di grotte artificiali e le due grandi statue del Buddha ( ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] a.C. L’Egitto è un centrodi irradiazione di conoscenze e stabilisce una fitta serie di relazioni con altre regioni dell’A., in repressione in Algeria.
1946: nasce l’Unione francese, che si propone di legare in una nuova forma associativa la Francia ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] più rilevanti per accrescere la superficie coltivata sono stati compiuti dall’Unione Sovietica in Siberia e in A. centrale, dalla Cina e el-Wad in Israele, Jābrud in Siria).
I centridi irradiazione del popolamento preistorico dell’A. furono la ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...