di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] il centro della città (cioé basi militari, edifici governativi, stazioni televisive); cominciava inoltre l'avanzata delle truppe di J. Talabani (leader dell'Unione patriottica del Kurdistan) presidente del governo di transizione. La formazione del ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] membri del proprio nucleo familiare. La famiglia come centro in grado di garantire la sussistenza dei propri membri venne cancellata, per la mancanza di investimenti e di materie prime. Nel contempo un accordo con l'Unione Sovietica rendeva meno ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] di Strasburgo nel quale i due fratelli rinsaldarono la loro unione e nell'agosto 843 il trattato dicentro e il comando della seconda armata e della difesa di Verdun fu affidato al Nivelle. Questi in maggio tentò, ma invano, di riprendere il forte di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. La popolazione, secondo una stima del 2005, ammontava a 32.854.000 ab., con un coefficiente di accrescimento annuo che [...] nel centro del Paese) ammontano a 12 miliardi di barili, e quelle di gas naturale a quasi 4800 miliardi di m3 (ma le risorse potenziali sembrano essere di gran lunga maggiori). L'A. è diventata uno dei principali fornitori di gas dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] più elevate, come il M. Gangan presso Kindia.
I centri più importanti di questa regione sono sorti e si sono sviluppati lungo la ferrovia la decisione, il 23 novembre, di Touré di firmare col Ghana un accordo diunione quale primo nucleo degli Stati ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] , l'Europa centro-orientale e i Balcani. Corridoi pan-europei di trasporto e prospettive di cooperazione, Roma- determinato del predecessore a sostenere una politica di maggiore integrazione della G. nell'Unione Europea (UE), ottennero l'adesione del ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] aree montuose centro-occidentali (dove la provincia di Bujumbura raggiunge la densità, fortissima per una regione africana, di 462 ab dalla decisione degli Stati Uniti e dell'Unione Europea di sospendere, nell'aprile 1996, gli aiuti economici ...
Leggi Tutto
Mentre la prima guerra a.-israeliana, del 1948-49, consentì allo stato d'Israele di allargare la parte del territorio palestinese assegnatagli dall'assemblea dell'ONU con la risoluzione del 30 novembre [...] guerra di Suez" -, dell'ottobre 1956, lasciò immutato, per intervento dell'ONU, sollecitato dagli Stati Uniti e dall'Unione e Giordania. L'obiettivo della guerra di liberazione della Palestina era al centro del programma della sinistra del partito ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] diverse. Tuttavia rimane comune questo: il sentimento e la volontà di rinnovare lo Stato. Ciò è meno chiaro se si guardano i questi che occorre tener presenti, quanto gli altri, del centro e del settentrione, che si posero come veri e proprî ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] grande lago della Terra. Già repubblica dell'Unione Sovietica, divenuta indipendente dopo spinte secessioniste manifestatesi porto peschereccio sul Mar Caspio e cospicuo centrodi attività di trasformazione (stabilimenti siderurgici, metallurgici e ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...