'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] .000 ab. nel 1998), unico altro centrodi rilievo è la cittadina portuale di Mindelo (47.000 ab.).
Condizioni economiche
Língua Oficial Portuguesa (PALOP), sostenute economicamente dall'Unione Europea, dal Fondo monetario internazionale e della Banca ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato all'Unione Europea. Nel 1986 è stata assunta come ufficiale per con appena 18.500 ab.; il centro principale di Nevis, Charlestown, è un villaggio con meno di 2000 abitanti. Lingua ufficiale è l' ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 306)
La popolazione del B. ha subito un incremento molto rapido dopo l'indipendenza (1.255.749 ab. secondo una stima del 1989), tanto che il 60% degli abitanti ha meno di 21 anni.
L'area [...] vengono macellati nel moderno centrodi Lobatse.
Il sottosuolo è ricchissimo di minerali, con depositi di diamanti, rame, nichel, di Kalahari.
Il commercio con l'estero dipende ancora per l'83% dal Sudafrica, cui il paese è legato da un'unione ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] le concentrazioni urbane, anche se mancano centri con vere e proprie caratteristiche di città: la stessa capitale, Libreville, il presidente in carica ebbe la meglio su P. Mamboundou, dell'Union du peuple gabonais (UPG), che si aggiudicò solo il 14% ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] il desiderio espresso dalla maggioranza della popolazione per l'unione con il Yemen. Su questa deliberazione i nazionalisti, la loro azione, che dal maggio 1965 ebbe come centrodi coordinamento l'organizzazione per la liberazione del Sud occupato, ...
Leggi Tutto
SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
Giampaolo Calchi Novati
(v. san tommaso, XXX, p. 790; App. III, II, p. 665; são tomé e príncipe, App. IV, III, p. 268)
La superficie di questo piccolo stato africano, situato al [...] delle piantagioni o nei piccoli centri commerciali come Santo António, nell'isola di Príncipe. La capitale, São Tomé 1993 si sono avute aperture in direzione di un possibile governo diunione nazionale. Il cambio di governo tra il 1990 e il 1991 ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] e auriferi. La produzione di diamanti si aggira sui 140.000 carati, con centro a Berberati. I centri più importanti (Bangassu e con l'invio di due deputati e due senatori al Parlamento francese e di due consiglieri all'Assemblea dell'Unione, l'Ubanghi ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Giovanni Gay
Uomo politico italiano, nato a Roma il 31 agosto 1907, morto ivi il 23 maggio 1986. È stato il massimo sostenitore dell'ideale europeista nell'Italia del secondo dopoguerra. [...] di vertice a un'azione di mobilitazione popolare. Nel 1965 fondò a Roma l'Istituto di affari internazionali, un centro che del 1979 e del 1983. Nel 1983 scrisse il ''Trattato diUnione europea'', poi fatto proprio dal Parlamento europeo.
Tra i suoi ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 324; IV, I, p. 386)
Dopo la promulgazione della nuova costituzione cubana nel febbraio 1976, C. fu eletto in dicembre presidente del Consiglio di Stato (Capo dello stato), mantenendo anche [...] segretario del Partido comunista cubano. La politica di strette relazioni con l'Unione Sovietica, avviata da C. alla fine centro-americana e dell'invasione statunitense di Grenada (1983).
Negli anni Ottanta C. ha cercato di rilanciare il ruolo di ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 7 febbraio 1877 a Duisburg. Avvocato, studioso di scienze politiche, capitano alla fronte nella guerra mondiale, entrò nel 1920 al Reichstag come deputato della Deutsche [...] 1927) di costituire un gabinetto che raccogliesse le destre e il centro - nel nuovo gabinetto Marx e nel gabinetto di sinistra Müller nel marzo 1931 trattative con l'Austria per un'unione doganale austro-tedesca: piano che il tribunale dell'Aia ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...