BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] meccanica, poi nell'Unione genovese dei tram (deposito di Rivarolo) come tornitore. Militante dell' Id., Gli anni del centro sinistra. Diari 1954-1966, Milano 1982, ad Indicem; F. Pedone, Novant'anni di pensiero e azione socialista attraverso ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] che l'unione dei due regni sarebbe stata alla fine dannosa per entrambi), una apposita clausola nel testamento di re Roberto ad essere al centrodi progetti matrimoniali: alle sue nozze aspirava addirittura lo stesso Luigi re di Ungheria, che era ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] di strettissima misura (per soli cinque voti) e in sede di ballottaggio con Claudio Treves. Quando in seno all'Unionedi cui era ormai decano, il B. preferì dedicarsi più attivamente all'amministrazione del municipio di Recco, il piccolo centro ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Francesco
Roberto Abbondanza
Figlio di Bigazzino dei conti di Coccorano, viene ricordato per la prima volta nel 1450 in un albero genealogico della famiglia. Questa non sembra essere la data [...] unione con i Priori, deliberano sulle spese dell'ambasceria che si doveva recare al funerale di Battista Sforza, moglie di Federico di , Collalto, Santo Stefano d'Arcelli) - furono al centrodi una contesa che nel febbraio dell'anno 1498 scoppiò fra ...
Leggi Tutto
BOBBIO, Giacomo
Alceo Riosa
Nacque a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e Anna Pagliano. Costretto dalle condizioni familiari a interrompere prematuramente gli studi, a tredici anni si [...] intese a trasformare l'associazione in un centro cospirativo. In seguito egli collaborò con Gnocchi Viani per la costituzione dell'Unione delle società tipografiche italiane, sancita nel congresso di Milano nel settembre 1874. Abbandonata l'attività ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Carlo
Sergio Cella
Nato a Treviglio il 28 ag. 1791 fu indirizzato allo studio della grammatica e della retorica dall'abate G. B. Crippa e successivamente ordinato sacerdote. Funse per dodici [...] i moti milanesi del '48, il C. esortò all'unione delle forze; nel luglio venne inviato come plenipotenziario del governo mentre rimase al centro d'un grande gruppo di esuli che crebbe fino a ventimila persone, su cui cercò di attirare aiuti e ...
Leggi Tutto
BOLETO, Ansaldo
Giovanna Balbi
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Ansaldo e da una certa Giulia di cui non si conosce il casato.
Le prime testimonianze sulla sua persona sono vari atti [...] ). Da questa unione nacque un figlio, Guglielmo, già in età da fungere da testimone nel 1225.
Dedicatosi al commercio, il B. pose il centro della sua attività a Bugia, in Africa. Stipulò nel marzo e nell'aprile del 1206 una quindicina di contratti di ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...