L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] 'approdo importante di questa riflessione è l'art. 3 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea (2000 la progressiva costruzione di valori e regole comuni.
Lo statuto dell'embrione
La b., dunque, è anche rivelatrice di un disagio (D ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] musulmani d'una qualche importanza si hanno anche nell'Unione Sudafricana (d'origine indiana e malese) e nel territorio coranici e dei ḥadīth posti come base di dottrine e di norme.
A queste tre "radici comuni" il fiqh ne aggiunge una superflua ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] statistica'', derivato da ''stato'' nel senso dicomunità politicamente organizzata, non rispecchia il contenuto attuale tuttavia essere sufficientemente ampia da permettere di operare con le operazioni diunione, intersezione e complemento sui suoi ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] di 6.000.000 di lire e 2 milioni di riserva. In quel periodo nacquero l'Unione militare a Roma (1889), l'Unione cooperativa di Firenze (1890), l'Unione cooperativa di consumo di Verona, la Cooperativa ferroviaria di consumo di in comunedi merci ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] legge, si esplica per l'attuazione della legge.
Di tale concetto, che può dirsi comune, è stata tentata la critica rilevando che le o da solo o in unione con enti pubblici minori.
Da taluno si è creduto di poter caratterizzare come esclusiva dello ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] (formato da un gruppo di sette artiste) che conduce un’indagine sulle questioni legate alla vita comune e alla memoria personale, anni Duemila una generazione cresciuta con il crollo dell’Unione Sovietica e ne è emersa una prima postcomunista. Tra ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA.
Federico Griscioli
Maurizio Pizzonia
– Cloud computing. Dispositivi mobili. Social networking. Uso di dispositivi personali per attività lavorative. Cybercrime [...] a uno scenario di tipo cloud, si applica anche in tali casi. In materia è intervenuta anche l’Unione Europea che, di compromettere sistemi di controllo non normalmente accessibili da parte di cybercriminali comuni. L’elevato costo di realizzazione di ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] dal 1995, e punta ora sulla diffusione della rete dicomunicazioni autostradali e ferroviarie ad alta velocità, dei servizi portato all'affermazione della sinistra in 13 su 15 paesi dell'Unione Europea (solo del maggio 1997 era stata l'elezione del ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] d'una unione reale, o d'una confederazione), o a pro' della rappresentanza di un altro stato comunemente detta della extraterritorialità, o immunità dai poteri di comando e di coazione dello stato di residenza. Fonte quasi esclusiva di tale stato di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] giornale L'Apostolato. Eletto deputato alla Camera dei comuni per il collegio di Ribera, votò per la decadenza del Borbone e unione federale della patria intera. Si oppose risolutamente al ritorno del Borbone, e lo dimostrò animando il popolo di ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...