La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] spinte cosmopolite o filantropiche, ma anche dal sistema dicomunicazioni e di trasporti europeo, sempre più efficiente e organizzato, l'unionedi atomi di idrogeno, ma non quella degli atomi di elio (l'energia della molecola era maggiore di quella ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] . Gli elementi comuni del Tn eucariotico tipico sono la consueta ripetizione diretta di 5 ÷ 10 di sintesi di geni ibridi o mutati e di adattatori contenenti siti di restrizione da usare per l'unionedi blocchi di geni; è fondamentale nelle reazioni di ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] come una sfida inammissibile al regime comunista, e cerca di chiudere loro ogni via di espressione nella sua società. I dissenzienti degli ultimi anni nell'Unione Sovietica sono i continuatori di una forma di dissenso che si è sempre manifestata ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] teorie mediche del tempo di Platone.
L'unionedi anima e corpo. Se dunque l'essere umano è un composto provvisorio di anima e corpo, sue parti. Si pone difatti una distinzione tra le sensazioni comuni, che interessano il corpo nella sua totalità, e le ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] preesistenti o, soprattutto, costituitisi a partire dall’unionedi due comuni. Fra i più recenti, Marcato (2009, pp. 187-88) segnala il comunedi Porto Viro (Rovigo), nato nel 1995 dall’unione dei preesistenti Donada e Contarina, toponimo ‘onimico ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] doveva fungere da oratorio privato: uno schema, questo dell'unionedi un ambiente a sala con edificio annesso circolare, che meridionale si erano già resi protagonisti del rinnovamento edilizio dicomuni quali Alatri, Ferentino e la stessa Anagni ( ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] di sperimentazione rigoroso e pressoché matematico"; ci si poteva aspettare molto dall'"unionedi geometri e savants", in particolare l'unione che ebbe successo come se fosse stato una questione di senso comune. Era evidente, disse, che un'onda sonora ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] comuni, insiemi dicomuni ecc.), come uno strumento di cui gli agenti di sviluppo locali si avvalsero per avviare importanti processi di si giunse, in parallelo con la decisione di aderire all’Unione monetaria europea, a quella che è stata denominata ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] combinazione chimica non essendo altro che l'unionedi due o più molecole di diversa specie in una sola, che forma esporre i suoi risultati sperimentali, mise l'accento sulle comuni caratteristiche possedute da molte sostanze allorché si trovano allo ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] Regione Lazio, dalla Provincia e dal Comunedi Roma.
Allo Stadio dei Marmi si di Arnhem consolidò il programma sportivo delle quattro maggiori categorie di disabili rappresentate dalle rispettive federazioni internazionali. Questa unionedi ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...