• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
436 risultati
Tutti i risultati [436]
Biografie [307]
Storia [152]
Religioni [52]
Letteratura [35]
Diritto [32]
Economia [21]
Diritto civile [18]
Scienze politiche [15]
Storia e filosofia del diritto [13]
Storia delle religioni [11]

BONCOMPAGNI, Cataldino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Cataldino Roberto Abbondanza Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] a una intensa carriera di giurista e di magistrato al servizio della Chiesa, di Comuni e di signorie. Una fonte alle decisioni della maggioranza - che aveva dichiarato di voler tenere il concilio di unione con i greci a Basilea stessa, ad Avignone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Filippo Michele Gottardi Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] Lido; le altre isole (Pellestrina, Murano e Burano) e i comuni della terraferma (Mestre, Favaro, Chirignago, Zelarino) sarebbero stati inglobati con rara maestria", alla "sua partita di terziglio" al club Unione (di cui fu presidente), creando un mito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSICURAZIONI GENERALI – GIOVANNI ANDREA PAOLO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PATRIZIATO VENEZIANO

PARODI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI Maria Stella Rollandi – Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] a Genova dove si radicarono grazie a non comuni doti di competenza e lungimiranza. Gli avvenimenti politici che composizione della famiglia Parodi si articolò ulteriormente poiché dall’unione di Giacomo e Maria Luisa Gambaro nacquero Bartolomeo (1871- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – INDUSTRIA METALMECCANICA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO CAMBIASO

FOGGI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGGI, Francesco Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] le passionì, e dei mezzi per conquistare il bene. L'unione di tutti i beni particolari formerà la piena felicità dell'uomo, primi tempi". Altra preoccupazione del F. è di aggiungere alle regole comuni del diritto canonico, "le principali del nostro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GATTI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Gerolamo Giuseppe Sircana Salvatore Vicario Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] destinato ad accogliere anche i malati indigenti inviati dai Comuni, per il cui ricovero era fissata una retta pari introdotte dal G. vanno ricordate la sinorchidia, consistente nell'unione di un testicolo all'altro per fissare in sede normale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

GUERRINI, Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo) Simona Carando Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti. Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] , estremo punto di arrivo dove la perfezione le apparve unione di bellezza e verità. Di fatto l'uso di questi termini astratti insegnano che vi è un modo di guardare le cose opposto a quello suggerito dal comune giudizio degli uomini e che solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – GIORNALE D'ITALIA – MILLE E UNA NOTTE – CANTO GREGORIANO – EMILY DICKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRINI, Vittoria (1)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO, Enrico, marchese di Savona

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona Giovanni Nuti Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] unione si scagliò papa Gregorio VII nel 1079) e la contessa Agnese di Vermandois, nipote di Filippo I, re di XII, in Atti della Soc. savonese di storia patria, XIV (1932) p. 214; N. Calvini, Formaz. di comuni rurali nella Liguria occidentale, in Giorn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIGLIANOVICH, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGLIANOVICH, Roberto Rita Tolomeo Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh. Cresciuto [...] 'esistenza di una nazione slavomeridionale e alle possibilità di sopravvivenza di uno Stato jugoslavo, nato dall'unione di Serbi, l'altra la creazione di uno Stato libero di Zara, con un retroterra ridotto ai comuni censuari di Borgo Erizzo, Cerno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMPRESA DI D'ANNUNZIO – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIGLIANOVICH, Roberto (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio) Piero Treves Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] mentre partecipa con la scuola neoguelfa di comuni origini culturali, rappresenta un diverso indirizzo a favore del Cavour gli permise di assumere nel novembre del '53 la direzione dell'Unione e di assecondare efficacemente l'opera del conte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Malatesta detto Malatesta da Verucchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio Anna Falcioni Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] su Cervia. L'alleanza politica fu suggellata dall'unione coniugale di Giovanni, detto Gianciotto, primogenito del M., e Francesca di appianare i dissapori in nome di comuni interessi autonomistici. Il M. non celava, però, segni di insofferenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALASSO DA MONTEFELTRO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GUIDO DA MONTEFELTRO – FRANCESCA DA POLENTA – CORRADINO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Malatesta detto Malatesta da Verucchio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 44
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
unione civile loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆  "Vuoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali