• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
436 risultati
Tutti i risultati [436]
Biografie [307]
Storia [152]
Religioni [52]
Letteratura [35]
Diritto [32]
Economia [21]
Diritto civile [18]
Scienze politiche [15]
Storia e filosofia del diritto [13]
Storia delle religioni [11]

POLETTI, Cordula

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLETTI, Cordula Alessandra Cenni POLETTI, Cordula. – Penultima di quattro sorelle, nacque a Ravenna il 27 agosto 1885 da Francesco e da Rosina Donati, in una famiglia di artigiani di ceramiche, che [...] un misurato controllo stilistico. Dette inizio, contemporaneamente, all’unione più stabile e duratura della sua vita con Eugenia a un vasto progetto di antropologia culturale che avrebbe dovuto indagare su origini e fini comuni dei popoli dell’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – HUGO VON HOFMANNSTHAL – BIBLIOTECA CLASSENSE – JIDDU KRISHNAMURTI – RAINER MARIA RILKE

LOMBARDI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Agostino Fabio Zavalloni Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] di Garibaldi e di G. Mazzini. L'anno seguente sarebbe dovuto essere uno dei capi, muovendosi di comune accordo con le bande friulane di . Tornato negli Stati Uniti per combattere nelle file dell'Unione, cadde a Fort Fisher (North Carolina) il 27 febbr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEREGALLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREGALLI, Alessandro Claudio Risé PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923. Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] ’unione nacquero due figli: Guido, notaio, e Roberto, con studio di architettura e decorazione di IV (1956), 21-22 (maggio-agosto), pp. 116-118; A. Paolini, Luoghi comuni, in Corriere della sera, 22 maggio 1977; A. Porta, Un eroe bancario ‘giovin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORE, Nicola Giuseppe Masi Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] socialista, militò nella sezione napoletana dell'Unione socialista italiana (USI), un gruppo riformista L'Archivio di gabinetto della Prefettura di Salerno, in Movimento operaio, VI (1954), p. 470; G. Marino, Dalle memorie di un comunista napoletano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONS, Amilda

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONS, Amilda Liviana Gazzetta PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] auspicava la possibilità di un progresso etico comune, pur nella diversità delle fedi e delle concezioni di vita, arrivando a compose il volume di storia nazionale Italia (Torino 1918). Attiva nel dopoguerra anche nell’Unione cristiana delle giovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – EMIGRAZIONE ITALIANA – VITTORIO AMEDEO II – PASQUE PIEMONTESI

CORRADETTI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADETTI, Gino Francesco Manconi Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] di Cagliari affiliata all'Unione sindacale italiana: poté così gestire con risultati apprezzabili le lotte sindacali di diverse categorie di dovette affrontare una serie di traversie giudiziarie come imputato di reati comuni e subire la continua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SURIAN, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SURIAN, Cristoforo Giuseppe Gullino – Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia, il 20 dicembre 1570, da Antonio di Giovanni e da Maria Badoer. Un ramo della famiglia appartenne al patriziato, [...] di Gerolamo, patrizia come lo era sua madre, ulteriore testimonianza della stretta unione esistente tra cittadini abbienti e patriziato di i comuni interessi sia nel settore commerciale sia sul fronte antiasburgico. Doveva trattarsi di una breve ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – CESARE CREMONINI – GIOVANNI SORANZO

MIELE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIELE, Antonio Gianni Fazzini – Figlio di Giuseppe e di Isabella Alvino, nacque il 23 febbr. 1813 in Andretta (presso Avellino). Compì i primi studi a Napoli per continuarli poi nel seminario metropolitano [...] l’Unione degli ecclesiastici dell’Italia meridionale che raggruppava vari esponenti del clero di orientamento Economia irpina, 1963, nn. 3-4, pp. 67-86; Id., I Comuni dell’Irpinia. Andretta nella sua storia, nei suoi figli e nei suoi problemi, ... Leggi Tutto

GORI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Agostino Fulvio Conti Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini. Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] vita politica e nei pubblici uffici. Il G. fu consigliere dei Comuni (tutti in provincia di Firenze) di Dicomano, Londa e Galluzzo, sindaco di Londa dal 1892 al 1902, consigliere comunale di Firenze dal 1907 al 1910 e, in questi anni, autorevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLINELLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLINELLI, Enrico Ignazio Masulli Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] '11 dic. 1910, cercò di rilanciare un'iniziativa politica simile a quella perseguita dall'Unione popolare. Il G. fu in una lunga comunicazione della questura di Bologna del 12 marzo 1895, in Arch. di Stato di Bologna, Gabinetto di prefettura, 1895, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITANOVA MARCHE – RESTO DEL CARLINO – CAMERA DEL LAVORO – GUERRA DI LIBIA – GIURISPRUDENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 44
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
unione civile loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆  "Vuoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali