FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] 1386 e nel 1388, conestabile del Comunedi Perugia nel 1387, e di Siena nel 1390-91, capitano di 50 lance per Bologna nel 1400, di Marta. Con l'unione, nel 1442, del primogenito Gabriele Francesco con Isabella di Aldobrandino Orsini conte di ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] presentò nella lista denominata Unione nazionale democratica. Nonostante Comuni colpiti dal terremoto del 28 dic. 1908, I-II, Roma 1910-1913; Le assicurazioni contro gli infortuni in agricoltura, ibid. 1920; Discorsi politici e conferenze, a cura di ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] ai valdesi da O. Cromwell). Il 3 giugno 1657 fece parte della delegazione incaricata di dirimere i contrasti relativi alla separazione del Comunedi San Giovanni da quello di Luserna (i verbali della seduta conclusiva, del 3 luglio 1657, riportano la ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] che presentavano difficoltà non comuni a causa della natura di Pistoia (Pistoia 1778); a quello di Prato, poi, diede un personale aiuto finanziario, sancendo l'unione al patrimonio di esso di un pingue giuspatronato spettante alla sua famiglia, di ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] per l'unione alla Cisalpina: se certo esagera l'anonimo cronista degli Annali di Padova (Biblioteca universitaria di Padova, ms cimbro, ad uso dei fanciulli delle parrocchie dei Sette Comuni, il catechismo nazionale), è da ricordare la visita ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] custodia delle fortificazioni, la sicurezza delle vie dicomunicazione, il mantenimento della pace interna e dell' avvenuta nel 1321, Beatrice di Wittelsbach, figlia di Stefano duca della Bassa Baviera. Frutto di questa unione fu Giovanni Enrico, nato ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] un controllo sulla notevole eredità di Peralta attraverso l'unione della sua legittima erede e discendente , Oxford 1976, ad ind.; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca e dei comuni della contrada saccense fra il Belice e il Platani, I, Palermo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] vinse le elezioni amministrative nel Comunedi Firenze e che lo elesse alla carica di sindaco. Dimessosi da deputato, 'Unione liberale, associazione che rappresentò un momento di rottura con la tradizione del vecchio moderatismo toscano e cercò di ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] le energie dei cattolici italiani. Unionidi credito agrario, Casse rurali di prestito, Unionidi assicurazione contro i danni della vaticane, ai capi dicomunità religiose e ne parlò pure con Pio X, che aveva conosciuto come patriarca di Venezia, ma ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] delle comunità del Regno. Nello stesso anno, costretto alle dimissioni Marcello Carafa, reggente di Vicaria durante chiave d’oro di gentiluomo e favorendone il matrimonio con una ricca ereditiera, Costanza Eleonora Giudice. All’unione, celebrata nel ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...