LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] coraggiosi deputati dell'Istria alla Costituente e decisi avversari del progetto diunione dell'Istria alla Carniola avanzato dagli Sloveni. Il L. si fece portavoce a nome del Comunedi Albona e dei sottocomuni della volontà che fosse riconosciuta la ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comunedi Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] di chimica nell'ex chiesa del Leano, con una fronte di "ornato in tutto simile" all'ala pollackiana (Arch. di Stato di Milano, Studi p.m., 991), in previsione dell'unionedi forme, dall'altro a un'esigenza di decoro architettonico estesa alla comune ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] figura più rappresentativa della politica trevigiana all'interno di quella Unione liberale monarchica che, costituitasi il 17 sett. numerosi ricorsi portarono all'annullamento delle elezioni nei comunidi Brancaleone, Palmi, Iatrinoli. Come ebbe a ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] parroci.
Socio della Costituzionale, come già del Club dell'unione che ne era un po' la succursale come ne i suoi discendenti); Milano, Arch. stor. civico, Leva militare. Comunedi Milano, reg. classe 1847. Lettere della Trotti Bentivoglio in Milano ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] del G.; da questa unione nacque almeno una figlia, Marina, monaca a S. Maffio di Murano.
Nel 1596 il 20 giugno 1611 nella sua casa, presso la parrocchia di S. Lio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria diComun, bb. 157, c. 67; 147, c. ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] dell'unione all'Italia.
Condannato a sei anni di carcere, l'E. riacquistò la libertà nel 1866, dopo la liberazione di Venezia profonda articolazione e diversità delle politiche di spesa ed entrata dei grandi Comuni del Regno.
Negli scritti economici, ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] ; e nel 1951 accettò la presidenza onoraria dell'Unione nazionale degli amici degli archivi. In Arcidosso, ove si era praticamente ritirato, preparava una Storia del Comunedi Arcidosso;ma prima di morire, ordinò che tutte le sue carte venissero ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] e un'efficacia non comuni. La crisi latente di una generazione di umanisti che avevano creduto di potere affrontare e gli ha in morte". Tutto volto alla tesa e intensa ricerca diunione con Dio, che sembra placarsi, anche grazie al ricorso agli ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] , il 25 maggio 1907, venne costituita a Firenze l'Unione statistica delle città italiane, aperta ai Comuni capoluogo di provincia e di circondario e a quelli con popolazione di almeno 10.000 abitanti. Nonostante i riconoscimenti tributati dagli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] un'alternanza nell'uso del cognome paterno e di quello materno, ma in tale caso resterebbe da sua corrispondenza, dovuta ai comuni interessi per la cultura ebraica dell'anima; De homine, che tratta l'unione tra anima e corpo ed esprime una concezione ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...