Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] sia agli uomini corrispondenti di guerra o partecipanti, spesso con sacrifici e rischi non comuni, alle attività ricreative femminili di cultura ricollegati dal 1909 alla Associazione internazionale dei Lyceum (Zurigo, Svizzera). L'UDI (Unione donne ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] singoli Stati ma finanche quello dicomunitàdi Stati. La nuova, potente istanza di una dimensione transnazionale, e è stata invece la strada seguita per molti anni dall'Unione Sovietica e dagli altri Stati socialisti, come è stato denunciato ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] (dopo l'unificazione tedesca nel 1990) che vivono in un'area di 2.362.700 kmq. La Comunità è la più grande unione commerciale del mondo.
La Comunità Europea è il risultato di un movimento verso l'integrazione europea che ebbe inizio in seguito alle ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] d'acqua fra tutti i rivieraschi in modo da evitare i conflitti - che a dire il vero avvengono quotidianamente. Di fatto, queste comunità sono accettate e rispettate a tutti i livelli del potere e fanno parte dei costumi locali: per tutto il Medioevo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] o non appartenenti all'Unione Europea. Questa eventualità è molto più frequente di quanto si possa pensare, cui questa si può realizzare, nelle attività di trattamento, dicomunicazione, di diffusione dei dati raccolti. Inoltre ha chiaramente ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] nella Grande Compagnia ("Grosse Gesellschaft") che assicurò all'unione dell'industria tessile rurale dell'alta Svevia - principale arteria dicomunicazione dell'Italia medievale ed era una sorta di assemblaggio di percorsi di antiche vie ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] prendono la stessa strada. Se nella sua sfera d'influenza immediata l'Unione Sovietica può contenere le forze centrifughe e imporre una linea comune, al di là di essa non è più in grado di far prevalere le sue idee: la libertà dei diversi partiti ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] , a cura di Simonetta Cavaciocchi, Firenze 1990, pp. 588-589 (pp. 585-596); Id., Padova, 1704: "l'antica Unione de' poveri , pp. 40-42 (pp. 39-53).
144. A.S.V., Provveditori diComun, b. 7, supplica dei lavoranti del 12 agosto 1687; ivi, Senato, Terra ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Stati Uniti e l'Unione Sovietica s'intesero sull'installazione d'una ‛linea calda' che avrebbe permesso ai due governi di comunicare direttamente in tempi reali e di ovviare così alle difficoltà dicomunicazione che avevano contribuito ad aggravare ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] olandesi del Capo di Buona Speranza, di Ceylon e della Malacca - rafforzando in tal modo la propria linea dicomunicazione con l'Oriente , e caddero nella sfera d'influenza dell'Unione Sovietica e di Cuba.
Analizzata in generale, dunque, la ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...