Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] subiecte, vale a dire sottoposte all'autorità dicomuni maggiori o di signori laici ed ecclesiastici. Secondo questa distinzione, dei nuovi domini papali e dalla questione dell'unione del Regno di Sicilia all'Impero. Nonostante Federico II avesse ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] inviò nel settembre 1827 ai vescovi di Utrecht, Haarlem e Deventer una lettera in cui esortava a entrare in trattative con l'"ottimo comun padre de' cristiani Leone XII" e così ristabilire l'"esterna unione" "col centro della unità cattolica". Tra ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] Ordine si inizia con la lettera di Innocenzo IV del 6 dic. 1243 che incaricava l'A. di effettuare l'unionedi tutte le comunità eremitiche toscane; l'A. doveva essere corrector e provisor di questa unione. Nel marzo successivo egli presiedeva a ...
Leggi Tutto
Cencio Savelli (m. 1227), romano, tesoriere della Santa Sede (1188), nominato da Celestino III canonico di S. Maria Maggiore, poi cardinale diacono di SS. Giovanni e Paolo, fu eletto pontefice il 18 luglio [...] del Sacro Romano Impero a Federico II e accettò l'unione nelle sue mani di Sicilia e Impero nella speranza che Federico si ponesse a capo della crociata. Cercò di comporre la lotta tra i Comuni e Federico con un atto conciliativo detto la cauzione ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comunedi 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] fiume, navigabile anticamente fino in Umbria, era utilizzato come via dicomunicazione fra il mare e le regioni appenniniche, e così i urbanistiche sorte sotto l’impulso dei primi anni di Roma capitale.
L’unione al Regno d’Italia, oltre ai problemi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] a S, l’istmo di Suez e il massiccio del Sinai a E –, mentre le vie dicomunicazione e di scambio si addensavano sul Nilo per la costituzione degli Stati Arabi Uniti, anche il tentativo diunione interaraba del partito Ba῾th al potere sia in Iraq sia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] la frammentazione è un sistema dicomunicazioni e trasporti di scala continentale. Il problema fu unione delle due province in un’unica entità politica autonoma dotata di un’Assemblea nella quale erano rappresentate pariteticamente. Dopo la scelta di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] Africana (OUA), poi divenuta Unione Africana (➔). All’interno, malgrado il varo di una nuova Costituzione con una Camera roccia, o ricavate dalla roccia, comuni nel Tigrai e nel Lasta (Lalibela, chiese monolitiche di Bet Giyorgis, Bet Golgota ecc., ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] di sviluppo della città di Ankara, pur avendo prodotto impianto di industrie, infrastrutture terziarie e vie dicomunicazione Paese rispetto alle democrazie liberali degli Stati membri dell’Unione europea e dell'Organizzazione del Trattato del Nord ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] fondamentali garantite dall’ordinamento giuridico dell’Unione Europea (UE). Inizialmente fu concepita di p. quelli che si riferiscono a individuo determinato (nomi propri di p.) o a categoria di persone (nomi comunidi p.), in opposizione a nomi di ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...