Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] sembra dovuta a un meccanismo neuropsicologico (cessazione della comunicazione tra le aree della corteccia cerebrale che ricevono i indicibile e ineffabile diunione dell'individuo con l'assoluto, di pienezza spirituale, di realizzazione interiore. ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] medievale è la presenza, subito dopo l'ingresso, di una grande stanza comune, centro della vita domestica, che serve sia da soggiorno sia da locale di lavoro.
La separazione casa-lavoro
L'intima unione tra vita domestica e lavoro che caratterizza l ...
Leggi Tutto
Diritto
Modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la prestazione può essere richiesta a uno solo o adempiuta [...] sociali
Sul piano etico e sociale, rapporto di fratellanza e di reciproco sostegno che collega i singoli componenti di una collettività sulla base del sentimento dicomune appartenenza a essa e di condivisione di un’identità collettiva, e in funzione ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] unionedi determinati gruppi sociali contro un antagonista.
L'importanza di Durkheim
La scelta di considerare le teorie di É. Durkheim come punto di sola forma di politica sociale, la s. esisteva unicamente nel contesto dicomunità e di gruppi ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] in grande, se la società moderna è spesso apparsa come una collezione di individui, la società contemporanea appare piuttosto come una unionedicomunità, una "unione sociale diunioni sociali" (Rawls 1971). In terzo luogo, nel corso del Novecento è ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] termine sia nel linguaggio comune sia nel linguaggio scientifico sono moltissimi. Basta fare qualche esempio per rendersi conto che per società si possono intendere ambiti molto eterogenei: l'unionedi un gruppo di finanziatori che mettono insieme ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] sono egualmente legati alla scuola sociologica francese e vogliono dicomune accordo modificare le teorie durkheimiane per integrare in esse, miti di emergenza dalla Terra-Madre) e, per l'altro, della sua nascita dall'unionedi un uomo e di una donna ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] distingue tre categorie di corpora - quelli formati "uno spiritu" come l'uomo, la trave, la pietra, quelli che derivano dall'unionedi più elementi, come fonti comunali il duplice significato dicomunità urbana e di parte non aristocratica della ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] stia emergendo una costellazione fondamentalmente pentapolare che comprende ovviamente gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, ma anche la Comunità Europea, di recente allargata, che ora può accrescere rapidamente la propria importanza politica e, in ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] o narrativa, ma ogni testo è costruito come unionedi più formule che riflettono vari aspetti dei ruoli e di una sfera pubblica, cioè di uno spazio dicomunicazione tra gruppi, di meccanismi di espressione e di consolidamento degli interessi, di ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...