COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] presenti tutti gli elementi della svolta del giugno 1947: l'unionedi intenti con Einaudi e De Gasperi era completa.
Il C. socialismo marxista è la via più facile per condurre al comunismo e che il socialismo cattolico, dovuto alla confusione che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] anni dalla nascita dei primi Monti di Pietà, che avevano realizzato l’unionedi servizio creditizio e finalità benefica, si alla fine del Medioevo, molto più attento di quanto non si ritenga comunemente alle necessità non solo economiche delle persone ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] degli spagnoli di assicurare la stabilità del Ducato di Milano, unita al controllo sulle vie dicomunicazione con la Germania re di Ungheria.
Le tensioni confessionali nell’Impero indussero i protestanti a costituire nel 1608 l’unionedi Ahausen, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] la fondazione della città simbolo della alleanza tra Comuni e Papato, Alessandria, giovarono indubbiamente anche alla era stato già ventilato durante la crisi di Thomas Becket; si trattava comunque di un'unionedi alto profilo. Dopo un lungo viaggio, ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] Stato sardo, per realizzare l'unionedi fatto se non era ancora possibile quella di diritto. Nell'opuscolo Intorno a gli stabili nuovi (nel 1890, su 361.985 appartamenti censiti nel comunedi Roma, 88.926 risulteranno sfitti; v. Caracciolo, p. 177). ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] 7 ag. 1525 lettere patenti che riconfermavano l'unionedi S. Onorato alla Congregazione cassinese.
Destinato nel 1526 al governo del monastero di S. Pietro di Modena e designato nel 1528 abate di S. Pietro di Perugia, nel 1532 il C. fu trasferito nel ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] davanti a suo fratello Pietro Leopoldo, granduca di Toscana, si temette l'unionedi questa all'Impero, il B. sottolineò in lo stesso viceré gli comunicò Pintenzione di Napoleone di porlo (al posto del conte Daniele Felici di Rimini) alla guida dell' ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] apologia degli ideali massonici proprio nei Liberi muratori: "quella unionedi buona gente, che assiste i compagni poveri, e che proposte di riforma riguardarono la libera circolazione dei grani, l'ammodernamento delle vie dicomunicazione, il ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] di un'abitazione meno prestigiosa, ma ricca di una eccezionale raccolta di quadri.
La presenza di antichi beni e capitali comuni cause del decollo politico-economico di una Repubblica nata "da disperata unionedi sette picciole provincie", ma ben ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] soprattutto P. Bastogi, ponendolo "al centro di quella tela di ragno fatta dicomuni affari e legami familiari che si andarono rappresentatività di quel parlamento e la legittimità dei suoi atti, primo fra tutti la richiesta diunione al ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...