GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] dove ottenne l'incarico di maestra elementare nel comunedi Musocco, ma si trattò di una breve parentesi destinata a Difesa delle lavoratrici, Il Grido del popolo, La Campana socialista, L'Unione, L'Idea, Il Riscatto.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] comico, la parodia e il rovesciamento di valori comuni che, successivamente, caratterizzarono i racconti in diversi paesi dell'Europa orientale: Ungheria, Romania, Polonia e Unione Sovietica. Il viaggio in Russia, effettuato alla fine del 1930 insieme ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] quale i canonici furono richiamati all'obbligo della vita comune. In seguito intervenne sulla condotta dei canonici della sua cattedrale, i quali, malcontenti dell'unione con la collegiata di S. Giovanni, avevano trascurato i propri doveri; provvide ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] nel comitato dell'Unione popolare italiana, costituita a Lione il 28-29 marzo 1937 da comunisti e socialisti e L'Enal, una bandita chiusa, Milano-Roma 1956; Il filo di Arianna. Ricordi di un uomo politico, Firenze 1957; L'ARCI, il circolo, il ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] ; il 16 novembre 1926 aderì all’Unione nazionale fascista dei senatori. Nel 1925 gli era stato concesso il titolo nobiliare di conte.
Morì a Roma l’8 dicembre 1936.
Scritti e discorsi. Oltre a quelli citati, Pel comunedi S. Tammaro contro il demanio ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] II per festeggiare l’unione dei due regni, arricchendo il proprio bagaglio di esperienze e stringendo con de… Grisoni (1605), a cura di A. Giussani, Como 1904.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria dicomun, bb. 366, 374; Provveditori ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] l’unione matrimoniale con Mengarda della Tosa, permise a Maghinardo di passare tra le file dei sostenitori di Bonifacio : allo scoppio delle ostilità tra gli Estensi e i Comunidi Parma e Bologna, Maghinardo accorse ad Argenta al richiamo rivolto ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] nove giorni di "febre e mal di petto".
Aveva sposato l'11 marzo 1643 Pisana Corner di Andrea e dall'unione nacquero: 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti; Avogaria diComun, b. 159 (necrologi); Libro d'oro, Nascite, reg. VIII, c. ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Saverio Francesco
Franco Cambi
Nato a Buonalbergo (Benevento) il 22 marzo 1845 da Vincenzo e Nicoletta Marinari, seguì gli studi liceali nel capoluogo e nel 1864 si iscrisse, come allievo [...] si distacchino dal medesimo tronco e dopo una certa unione mentale e morale" con le classi inferiori; si allo Stato" e in cui si delinei una "personalità giuridica consorziata dicomune, provincia, regione, Stato".
Bibl.: F. Modugno, Ardigò e D ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] dei congressi socialisti fino al 1901, Roma 1906; Perché restiamo socialisti. Risposta alle più comuni obiezioni, Roma 1911; Perché siamo socialisti. Su uno schema di conferenze di E. Vandervelde, Roma 1912; Da Costantino a Mussolini. Note ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...