OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dei concetti della pacificazione: la difesa contro l'invasione spagnola e l'aiuto reciproco per l'indipendenza comune, mentre l'Unionedi Arras sviluppava la pacificazione nel senso della preservazione della fede cattolica e della fedeltà al re. Solo ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] l'unione fisica, morale e legale dell'uomo (marito) e della donna (moghe) in completa comunitàdi vita al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Sommario. - Il matrimonio presso i primitivi (p. 573). - Il matrimonio nel mondo orientale: ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] testo del patto stretto fra i due, che fu patto di alleanza e dicomune inimicizia a Roma; contro Roma era anzi previsto, qualora Bulgari avevano sempre mantenuto fermo il principio della sua unione: lo schieramento delle forze era stato quindi chiaro ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] 1901, n. 413), quali concessione di rinvii, cancellazione di cause dal ruolo di udienza, unionedi cause, ammissione di mezzi istruttori (articoli 12 legge in reati militari e quando commettano reati comuni connessi con reati militari.
Il collegio è ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] dell'art. 22. E se a nessuno stato o unionedi stati i territorî sotto mandato sono stati annessi, tali territorio abitato. Né è da farsi qui differenza tra le comunitàdi cui ai mandati A, e quelle di cui ai mandati B e C. Il carattere unitario ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] moderna cerchi di ovviarvi attraverso le forme associative. L'unionedi diverse mezzadrie di casa e di orto, gli obblighi di prestazioni gratuite, i cosiddetti patti angarici, sono scomparsi ovunque. È consuetudine comune l'obbligo nel conduttore di ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività [...] comuni alle organizzazioni internazionali
Dal punto di vista giuridico, le organizzazioni internazionali presentano alcuni elementi comuni ’istituzione delle cosiddette Unioni amministrative internazionali e, dopo la Conferenza di Washington del 1889- ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] Federazione Italiana Metalmeccanici) e UILM-UIL (Unione Italiana Lavoratori Metalmeccanici), non accettò l' in una certa misura, allorché Cofferati accettò di concorrere alle elezioni per il comunedi Bologna, dove venne eletto sindaco. Gli successe ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] decennio avrebbe fatto pensare alla possibilità che si sviluppasse un'unionedi tipo nuovo, basata non su una pragmatica coincidenza di interessi nazionali ma su un comune progetto ideologico di rivoluzione mondiale. Con lo scisma tra i due giganti ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , delle gentes, ossia delle unioni tra le diverse famiglie patriarcali che si riconoscono per l'appartenenza ad una comune origine e tendono a mettere insieme le rispettive forze per conseguire finalità di potenza e di ricchezza; d'altro canto ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...