Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] di finanziamento, il controllo della spesa pubblica (anche in ragione dell’appartenenza all’Unione disciplina esclusiva in materia di «legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali diComuni, Province e Città metropolitane ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] gli organi a struttura collegiale diComuni, Comunità montane, Province e Regioni (art. 7), le pubblicazioni dei Comuni (art. 8), le pubbliche peraltro che, rispetto agli altri Paesi dell’Unione europea, l’Italia presenta un’offerta didattica in ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] con l’amico esule, tenendolo informato delle vicende dicomuni amici e intessendo un dialogo anche su tematiche di istituzione di un’assemblea costituente per l’unione della Lombardia al Regno di Sardegna con l’opuscolo La mia opinione e un po’ di ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] e delle lingue classiche e un'abilità non comune nello scrivere componimenti in latino e in greco. a far parte del gruppo di canonisti che doveva formare il cosiddetto nomocanone, "una unionedi leggi e di canoni riguardanti la purità della ...
Leggi Tutto
Principio e criterio di ripartizione delle funzioni e delle competenze amministrative all’interno dell’ordinamento giuridico. La sussidiarietà ha due modalità di espressione: verticale e orizzontale.
La [...] anche il potere di sostituzione.
Voci correlate
Comune
Decentramento amministrativo
Funzione amministrativa
Principio di sussidiarietà. Diritto costituzionale
Principio di sussidiarietà. Diritto dell’Unione Europea
Provincia
Pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] , di mitilicoltura, di ostricoltura e di coltura di molluschi e crostacei; peculiari organismi agricoli di intervento, che effettuano cessioni di prodotti in applicazione di regolamenti dell’Unione Europea, concernenti l’organizzazione comune dei ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] di accordi bilaterali che esclude i vettori di paesi terzi. All’interno della Unione Europea i s. di linea, compresi quelli che si svolgono all’interno di casi individuali, il s. sociale di gruppo e il s. sociale dicomunità. Il s. sociale dei casi ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] ormai largamente attratto al diritto dell’Unione europea. La decisione annuale di bilancio si avvia pertanto nell’ contabile e schemi di bilancio comuni a tutti gli enti territoriali; razionalizzato la decisione di bilancio regionale secondo ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] rottura) è usato quale indice delle caratteristiche di resistenza e malleabilità di materiali ferrosi, essendo quasi costante per tali materiali dicomune impiego; per materiali lapidei, il coefficiente di q. di Deval, usato per caratterizzare i tipi ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] centrale, lo stesso spirito associativo che aveva spinto all’unione i cittadini, operò anche nei piccoli centri delle comune fine di autonomia, consistente principalmente nella libera elezione del capo o in provvedimenti locali di polizia e di ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...