Nazione
Anthony D. Smith
Introduzione
Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] radici in una serie di miti di origine e di discendenza, di elezione etnica e di una 'età dell'oro' in cui la comunità era grande e gloriosa, secessioni nei casi in cui cessano di esistere imperi o Stati - come l'Unione Sovietica o la Iugoslavia - e ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] vengono enunciati il comune, il giorno e l'ora della nascita, il sesso del bambino, il nome che gli è stato imposto e l'unione da cui è nato: l'atto di nascita costituisce infine prova di filiazione legittima e il bambino prende il cognome del ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] una nuova dimensione al dibattito sulla propaganda internazionale. I paesi in via di sviluppo fecero eco all'Unione Sovietica nel deplorare lo squilibrio del flusso dicomunicazioni mondiali e la propria vulnerabilità all"invasione' del loro etere da ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comunedi 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] donna uniti da un legame matrimoniale, cioè la cui unione è socialmente riconosciuta, e dalla loro prole. Il matrimonio (Kaska, Paviotso). Il divorzio è comune.
Questo gruppo elementare si compone in media di cinque membri (la coppia coniugale e tre ...
Leggi Tutto
Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] legame organico tra questi due principî. In realtà, se tale unione appare pertinente nel caso dell'economia, essa non è tuttavia le distanze. In realtà, come tutti i luoghi comuni, questa nozione di 'falsa coscienza' poggia su casi molto concreti; ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] protesta studentesca (1945-1954).
Di particolare interesse per la Germania, l'Italia, l'Unione Sovietica e per altri paesi mezzi dicomunicazionedi massa che hanno permesso a una moltitudine di giovani in paesi diversi di vivere in una dimensione di ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] : la proibizione dell'incesto, il divieto dell'unione consanguinea con un parente di primo, di secondo o di terzo grado, a seconda delle norme sociali. Questo principio di regolamentazione delle parentele, che sembra essere universale, caratterizza ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] coraggiosi deputati dell'Istria alla Costituente e decisi avversari del progetto diunione dell'Istria alla Carniola avanzato dagli Sloveni. Il L. si fece portavoce a nome del Comunedi Albona e dei sottocomuni della volontà che fosse riconosciuta la ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] , il 25 maggio 1907, venne costituita a Firenze l'Unione statistica delle città italiane, aperta ai Comuni capoluogo di provincia e di circondario e a quelli con popolazione di almeno 10.000 abitanti. Nonostante i riconoscimenti tributati dagli ...
Leggi Tutto
sacrificio
Adriano Favole
Dono od omaggio degli uomini agli dei
Il sacrificio è un atto rituale molto diffuso nelle religioni. Esiste una notevole diversità tra le varie forme assunte da questo rito: [...] o consumate collettivamente, servendo in questo modo da strumento dicomunicazione tra il mondo degli uomini e l’aldilà.
I come un meccanismo rituale che crea unione e solidarietà nel gruppo (si pensi ai riti di comunione). I riti delle primizie ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...